Città in rovina – La Casa del Passeggero

CasaPasseggero

La foto mostra il fronte fatiscente di uno stabile situato all’inizio di via del Viminale, quasi su piazza dei Cinquecento, giusto di fronte al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Si tratta dell’ex Casa del Passeggero, una struttura realizzata nel 1920 e progettata dall’architetto Oriolo Frezzotti (Roma, 1888 – 1965), pensata per l’accoglienza dei passeggeri della vicina stazione Termini. Quando in funzione essa forniva servizi come bagni, docce, ambienti di sosta e riposo, possibilità di utilizzare dattilografe.

fonte romasparita.eu
fonte romasparita.eu

Con la diffusione del benessere, e dei bagni nelle abitazioni, tali servizi divennero non più richiesti ed in mancanza di valide idee alternative la struttura negli anni sessanta venne chiusa.

Da allora è iniziato il disfacimento del fronte esterno (non è dato sapere dello stato attuale degli interni), nella migliore tradizione romana per cui non si avverte il dovere di mantenere decorose le proprie proprietà né le istituzioni si preoccupano perché ciò accada.

La proprietà sembrerebbe essere al momento dell’Istituto Romano San Michele. Di chi comunque sia, evidentemente non ha necessità di mettere a reddito la struttura, per quanto la cosa potrebbe non essere facile.

Quello che però ci si aspetterebbe è che qualche organo dell’amministrazione obbligasse la proprietà a tenere in ordine almeno il fronte della struttura, magari prevedendo forti penali economiche che rendano conveniente una normale manutenzione.

È anche stupefacente che sul degrado di una tale struttura, per di più in un tale luogo, nulla abbia da dire la Soprintendenza ai Beni Architettonici, la stessa che poco tempo fa pensò di insorgere a mezzo stampa per le striscette verdi fatte dal municipio per segnalare le OSP in centro storico.

Cercando in rete abbiamo trovato diverse testimonianze della Casa del Passeggero. Anzitutto nel 1955 essa è stata tra i luoghi dove è stato girato il film “Il Segno di Venere”, di Dino Risi. Nella foto Sofia Loren e Peppino De Filippo in una scena del film.

SegnoDiVenere

Consigliamo anzi di vederlo tutto il film, per poter godere dei preziosi interni che caratterizzavano la struttura al tempo.

Qui, qui e qui alcune riprese del 2010 degli interni. Qui invece una panoramica degli esterni quando non erano parzialmente coperti dalla struttura in legno.

L’ultimo sfregio il palazzo che accoglie la ex Casa del Passeggero lo ha subito qualche mese fa, allorché una ferrari guidata da uno sprovveduto si è andata ad infilare nel negozio posto a fianco della vecchia struttura.

IncidenteFerrari

E con questo possiamo senz’altro dire che è giunto il momento di mettere mano all’intero stabile per dargli una sistemazione decorosa. Vedremo di sentire la proprietà al riguardo.

Condividi:

5 risposte

  1. offerta di prestito rapido 1 ora.

    Stai cercando un prestito per sia rilanciare le attività per la realizzazione di un progetto, o si acquista un Appartamento, ma purtroppo la banca ti chiede alle condizioni che si sono incapace di riguardarmi s sono un particolare I garantisce di prestiti che vanno da 2000 a 900 000 tutti in grado di incontrare persone suo anche il tasso di interesse è il 3% l’anno. o ne hai bisogno soldi per altri motivi; non esitate a contattarmi per più informazioni. mail: pinasco.di.ottavina@gmail.com

  2. Stai cercando un prestito per sia rilanciare le attività per la realizzazione di un progetto, o si acquista un Appartamento, ma purtroppo la banca ti chiede alle condizioni che si sono incapace di riguardarmi s sono un particolare I garantisce di prestiti che vanno da 2000 a 900 000 tutti in grado di incontrare persone suo anche il tasso di interesse è il 3% l’anno. o ne hai bisogno soldi per altri motivi; non esitate a contattarmi per più informazioni. mail: pinasco.di.ottavina@gmail.com

  3. Oggi sono passato davanti l’edificio e sembra di siano dei lavori in corso all’interno, e che le parti in marmo ai lati dell’ingresso siano state già ripulite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close