Nuova ripulitura del letamaio a Termini

È stato ripulito di nuovo il giardino col monumento intitolato alla battaglia di Dogali, quello situato tra viale Luigi Einaudi e via delle Terme di Diocleziano (in pratica tra piazza dei Cinquecento e piazza della Repubblica). L’ultima volta era stato nel settembre 2016, noi ne avevamo dato conto segnalando che il nuovo stato sarebbe durato poco, visto che già allora erano ricominciate ad apparire le prime scritte vandaliche. Poi infatti tutta l’area era ripiombata nel degrado più totale, tra scritte, aiuole abbandonate, puzzo di urina ovunque e gruppi di sbandati poco rassicuranti, tale e quale a come l’avevamo documentata nel lontano luglio 2015.

Ecco come si presenta oggi.

 

 

Certo, non è perfetto, ma rispetto allo stato in cui versa normalmente questa piccola area verde è un salto di qualità notevole.

Purtroppo anche questa volta l’intervento si sta rivelando effimero, visto che già stanno comparendo di nuovo le scritte vandaliche.

 

 

Anche in questo caso dobbiamo registrare il fallimento più completo dell’attuale amministrazione, incapace sia di reprimere il fenomeno delle scritte vandaliche anche nei luoghi più centrali ed in vista, sia di organizzare la manutenzione di aree verdi come questa coinvolgendo le attività commerciali presenti. Attigui a questo giardino vi sono infatti due chioschi-bar e tante bancarelle di libri; possibile che a nessuno sia venuto in mente di responsabilizzare tali attività commerciali affinché curino la manutenzione di tutta l’area e si facciano sentinelle pronte ad avvertire le forze dell’ordine in caso di necessità?

Certo, poi le forze dell’ordine dovrebbero effettivamente intervenire, ma questa è un’altra storia.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »