Quei mercati fatiscenti che in Europa non esistono più

Cavi elettrici a penzoloni, fognature inesistenti, allaccio dell’acqua in un unico punto, accesso libero per topi e blatte. Il mercato di piazza Menenio Agrippa, al Nomentano, è solo uno dei tanti che rendono Roma “speciale”. La nostra città è ormai l’unica in Europa a ospitare la vendita di prodotti alimentari in queste condizioni. Una passeggiata in via Orvieto a San Giovanni, o in mille altre strade della capitale provoca i brividi.

Guardiamo in quali condizioni  si trovano i banchi di piazza Menenio Agrippa, all’inizio di via Cimone. L’odore, in queste settimane di calura estiva, è nauseabondo anche durante la chiusura. I cavi elettrici potrebbero staccarsi da un momento all’altro. I sanpietrini sono divelti e una slogatura è molto probabile. Per non parlare dei rifiuti e dell’assenza di scarichi.

 

Mercato piazza Agrippa 4

 

 

Mercato piazza Agrippa

 

Mercato Piazza Agrippa2

 

Mercato piazza Agrippa5

 

 

Mercato piazza Agrippa6

 

Bar e ristoranti sono sottoposti a controlli severi; se vengono trovati insetti nelle cucine o condizioni igieniche non adeguate vengono multati e chiusi. Il controsenso è che invece il cibo destinato alle nostre tavole di tutti i giorni può essere conservato e venduto in luoghi così malsani. Nessuno si sogna di multare un banco di salumeria o di frutta sebbene sotto i propri piedi i topi possano razzolare indisturbati. Perchè i mercati rionali a Roma sono tollerati da sempre e costituiscono una specie di zona franca dell’igiene.

Durante gli anni 90 e 2000 molti furono spostati in luoghi migliori. Basti pensare all’ex mercato Ponte Milvio trasferito in una nuova sede o quello di via Andrea Doria. Purtroppo il trasferimento non ha convinto i commercianti che hanno visto calare i loro affari e alcuni sono stati costretti a chiudere. Il motivo non sta certo nella sede ma nella scarsa attrattiva che oggi esercitano i mercati rionali romani. Orari limitati al mattino (quando per lo più la gente lavora), scarsità di prodotti tipici, assenza di luoghi per la ristorazione dentro i mercati.

La sfida per i prossimi 5 anni è anche quella di rendere più decoroso e igienico il commercio alimentare su strada. Durante la campagna elettorale, il Sindaco Raggi ha fatto visita al Mercato di Ponte Milvio e ha criticato la ricollocazione dei banchi. Una posizione piuttosto singolare, dato che tutti i comuni del mondo stanno andando in questa direzione. Occorre capire se la nuova giunta saprà far rinascere i mercati rionali coperti e eliminare quelli antigienici come piazza Menenio Agrippa, valorizzando i prodotti tipici locali. Chi ha un valido motivo per preferire il mercato al supermercato lo farà soprattutto se le merci saranno vendute in luoghi dignitosi e sicuri.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close