I candidati presidente per il Municipio I intervistati dalle associazioni

Un coordinamento di associazioni ha incontrato separatamente i candidati a presidente del Municipio I interrogandoli sui temi più caldi per i cittadini

In vista delle elezioni del 3 e 4 ottobre prossimi, oltre alla contesa per la sindacatura di Roma in città ci sono altre quindici gare, una per ogni municipio, per assegnare le cariche di presidente.

Tra queste quella che richiama maggior attenzione è senza dubbio quella per il Municipio I, sia per l’importanza del luogo, sia perché appare, insieme al Municipio II, una delle poche dove il candidato di Calenda appare avere concrete possibilità di prevalere.

 

I candidati per la carica di presidente del Municipi I sono sostanzialmente quattro: Lorenza Bonaccorsi, del centrosinistra, Federica Festa, del M5S, Giuseppe Lobefaro, per Calenda sindaco e Lorenzo Santonocito per il centrodestra.

Qualcuno dei candidati ha già pubblicato un suo programma (è il caso della Festa e di Lobefaro), la Bonaccorsi ha annunciato una prossima presentazione, mentre di Santonocito non si hanno notizie.

 

Al di là però di quanto scritto nei programmi, in queste elezioni c’è un ottimo modo alternativo per giudicare e mettere a confronto i vari candidati. Un gruppo di associazioni di cittadini, etichettatosi come “Associazioni e comitati riuniti per una città vivibile” (le stesse in sostanza che avevano organizzato l’incontro a piazza Bologna ad inizio luglio), ha infatti intervistato i candidati alla presidenza del Municipio I sottoponendogli le questioni che stanno maggiormente a cuore ai cittadini. Si tratta di temi come l’esplosione delle OSP emergenziali, i problemi della cosiddetta “malamovida” o le conseguenze dell’utilizzo smodato di alcol, argomenti che i programmi dei candidati non trattano o su cui sorvolano con formule molto generiche.

 

Dei quattro candidati, quello di centrodestra non ha neanche risposto al’invito, mentre gli altri hanno accettato la discussione che è stata anche trasmessa online.

Le videoregistrazioni sono state anche pubblicate sulla pagina Facebook del Coordinamento Residenti Città Storica, per cui chi vuole può andare a vedersele lì.

Il primo ad essere intervistato è stato Giuseppe Lobefaro, per Calenda sindaco, quindi Federica Festa, del M5S, e infine Lorenza Bonaccordi, del centrosinistra (prima parte qui, poi il resto qui).

 

Consigliamo agli elettori del Municipio I di visionare le registrazioni perché senz’altro vi troveranno elementi utili per capire come ciascun candidato intende conformare il suo mandato, in caso di elezione, rispetto ad alcuni dei temi più caldi che riguardano i cittadini.

 

Segnaliamo infine che all’incontro con Federica Festa ha partecipato anche l’assessore al commercio Andrea Coia, il quale ha fornito alcune spiegazioni, in particolare riguardo le OSP emergenziali e sul perché si è scelto di concederle senza controlli preventivi. Utile la presenza dell’assessore all’incontro, anche se è apparsa come una necessità di sostegno ad una candidata presidente non ferrata nella materia.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »