Da CarteInRegola: la parola ai 4 candidati alle primarie del centrosinistra

Grande è la voglia dei cittadini di confrontarsi con i candidati a sindaco, per evitare errori vissuti con le ultime esperienze. Il primo evento organizzato da Carte in Regola

Non siamo gli unici a voler incominciare al più presto un’interlocuzione con chi si candida a diventare sindaco di Roma.

Martedì abbiamo proposto di organizzare incontri singoli pubblici con i vari candidati, a partire da quelli alle primarie del centrosinistra, e ieri gli amici di Carte in Regola hanno annunciato l’incontro da loro organizzato con i candidati alle primarie del centrosinistra.

Ovviamente le iniziative non sono in contrapposizione ed anzi quante più interlocuzioni si riusciranno ad avere con i candidati, tutti i candidati, tanti più elementi si daranno ai cittadini per fare una scelta informata alle elezioni del prossimo anno.

 

Di seguito le informazioni sull’evento organizzato da Carte in Regola a cui consigliamo caldamente di partecipare.

 

 

 

mercoledì 27 ottobre 2020 ore 18.00 – 19.30

in diretta FACEBOOK sulla pagina di @carteinregola

 

Le elezioni che vogliamo: La parola ai 4 candidati alle primarie del centrosinistra

a cura del Laboratorio per una Politica Trasparente e Democratica di Carteinregola e Eutropian Research & Action

Intervengono*:

Giovanni Caudo Presidente del III Municipio, ex Assessore all’Urbanistica

Paolo Ciani, Consigliere regionale DEMOS

Monica Cirinnà Senatrice PD

Tobia Zevi Attivista civico

Coordinamento degli interventi e del dibattito Anna Maria Bianchi e Roberto Tomassi

Tra pochi mesi i romani saranno chiamati a eleggere il nuovo Sindaco/a insieme ai Consiglieri comunali e ai Presidenti e ai Consiglieri municipali. Ma anzichè aprire un confronto con la città su problemi, proposte e programmi, movimenti e partiti sembrano imprigionati nelle dinamiche interne, e la scena che va in onda a media unificati è una passerella di nomi, che se da un lato sviliscono la portata democratica e civile dell’appuntamento elettorale, dall’altro insinuano nei cittadini l’idea che per la Capitale sia necessario trovare un “uomo o una donna del destino”, che lo si chiami “big”, “manager, “tecnico”. Come se non contasse la conoscenza dei problemi di Roma, la visione politica – nessuna scelta di chi governa è mai “neutra” – la squadra, la competenza, la biografia e l’esperienza. Invece ai cittadini vengono proposte solo facce da talk show, o le trovate di chi si esercita più sui social che nella realtà.

Alcuni opinionisti sono arrivati a sbeffeggiare i cittadini che reclamano le primarie del centrosinistra e le persone che si sono proposte di parteciparvi. La maggior parte delle testate dedica fiumi di inchiostro reale e virtuale a candidati famosi e per lo più improbabili, e nessuno spazio a chi, con storie diverse, lavora da tempo nella città.

Noi di Carteinregola abbiamo deciso di dare voce a queste persone, augurandoci  che anche chi si rivolge a migliaia di lettori decida di dedicare spazio a tutti coloro che si candidano con impegno e serietà.

Questo dovrebbe fare un’informazione davvero imparziale e al servizio dei cittadini.

Laboratorio per una Politica trasparente e democratica di Carteinregola

La scaletta dell’incontro

prima parte: chi sono i candidati, perchè si presentano

seconda parte: i problemi di Roma e le “patate bollenti” – uno sguardo al passato e al futuro

terza parte: il percorso del candidat* di qui alle elezioni:coinvolgimento dei cittadini, scelta della squadra,  possibili alleanze ecc

21 ottobre 2020

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

NOTE

(*) L’invito è stato inviato a coloro che hanno dichiarato ufficialmente la loro disponibilità a candidarsi alle primarie del centro sinistra. In seguito incontreremo man mano gli altri candidati e i partiti e movimenti.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »