Città in rovina – E intanto a Parigi …

Prendiamoci una pausa nella triste carrellata di edifici in gran parte pubblici lasciati andare in rovina e vediamo qual è il livello di discussione attivo altrove su questi temi.

Recentemente abbiamo trovato questo articolo, pur un po’ datato, dove si fantastica su possibili riutilizzi di alcune vecchie stazioni metro parigine dismesse. Segue la galleria di foto con alcune delle proposte.

Proposta di trasformazione in discoteca
Proposta di trasformazione in discoteca

 

Proposta di trasformazione in esposizione d'arte
Proposta di trasformazione in esposizione d’arte

 

Proposta di trasformazione in parco al chiuso
Proposta di trasformazione in parco al chiuso

 

Proposta di trasformazione in grande ristorante
Proposta di trasformazione in grande ristorante

 

Proposta di trasformazione in piscina al coperto
Proposta di trasformazione in piscina al coperto

 

Proposta di trasformazione in teatro e sala concerti
Proposta di trasformazione in teatro e sala concerti

 

Voli pindarici? Forse un po’ sì, tant’è che non ci risulta che dal febraio 2014, data dell’articolo, la discussione su queste proposte sia andata avanti. Rimane il fatto che senza la capacità di spingere l’immaginazione e la creatività oltre il conosciuto, non si riesce ad uscire dalla mediocrità del presente.

Tornando alla realtà romana, con la miriade di immobili e di spazi abbandonati presenti nel territorio cittadino, quante di queste e ben altre cose potrebbero essere immaginate?

A parte che a Roma ci sarebbe pure un vecchio tunnel sotterraneo abbandonato da decenni dove forse si potrebbero pensare utilizzi creativi, ma quante cose potrebbero essere fatte già solo con gli immobili che abbiamo fin qui trattato?

Pensiamo ad esempio all’ex-rimessa ATAC di piazza Ragusa, o alla vecchia stazione Trastevere, oppure al palazzo degli esami, tutti stabili che si presterebbero egregiamente ad uno degli utilizzi mostrati dalle immagini o anche ad una combinazione degli stessi. I vantaggi sarebbero enormi: riqualificazione dei luoghi, opportunità lavorative per l’edilizia (che così opererebbe finalmente per riutilizzare l’esistente e non per consumare altro suolo) e poi per le attività economiche che si installerebbero nei nuovi spazi realizzati. Il tutto potrebbe essere fatto dai privati, con contratti di concessione che quindi non richiederebbero investimenti pubblici.

Ad oggi questo livello di discussione a Roma appare impensabile, e questo nonostante la presenza dell’assessore Caudo che ha dato buone prove di sé cercando di riprendere le redini dell’urbanistica a Roma. Probabilmente c’entra il fatto che a Roma le ditte costruttrici, e gli architetti che utilizzano, si sono tutti omologate nella costruzione di abitazioni nuove nelle diverse periferie della capitale, divenendo ciechi di fronte alle enormi potenzialità fornite dalla trasformazione dell’esistente. A partire dagli immobili abbandonati che abbiamo segnalato ma con la possibilità di proseguire sull’immenso patrimonio immobiliare di scarsa qualità che si potrebbe pensare di ricostruire con vantaggi economici per le ditte, migliore qualità della vita degli abitanti ed un’estetica migliorata per la città.

Argomenti per le prossime elezioni, diremmo, a patto che qualcuno li ponga sul tavolo, che se aspettiamo che ci arrivino i partiti a queste cose stiamo freschi!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »