Finalmente aperto il nuovo ponte a Villa Spada

Vi avevamo parlato di questo ponte in termini negativi nel dicembre del 2015. Non perchè l’opera non fosse utile, tutt’altro. Ma perchè la solita burocrazia incompetente aveva dimenticato un aspetto fondamentale durante la fase di progettazione e costruzione. I lavori, infatti, erano stati conclusi ma sul nuovo tratto stradale mancava l’illuminazione, semplicemente perchè qualcuno aveva dimenticato di presentare la domanda all’Acea. E così l’opera non fu collaudata nel 2015 e i cittadini subirono la beffa di vedere una bella strada terminata ma chiusa.

Dopo 8 mesi di attesa il problema è stato finalmente risolto e da ieri Colle Salario, Fidene e Castel Giubileo sono diventati ancora più vicini a Roma. Non serve più percorrere il vecchio ponte sulla ferrovia a senso unico alternato, con file lunghe soprattutto al mattino. Ora due cavalcavia moderni e ampi sono a servizio di oltre 50 mila abitanti che attendevano questa opera da 30 anni.

Ecco allora le prime foto che mostrano un’opera pubblica ben costruita e (per il momento) non vandalizzata dai soliti taggaroli.

Nuovo Ponte Fidene
Uno dei nuovi ponti e sulla sinistra l’accesso alla vecchia strada

 

Nuovo Ponte Fidene2
Questa era l’unica via di accesso dalla Salaria fino a ieri

 

Nuovo Ponte Fidene3
Carreggiate della giusta dimensione

 

Nuovo Ponte Fidene4
Passaggi pedonali con gli scivoli e protetti dal guard rail

 

Nuovo Ponte Fidene5
Asfalto drenante e limite di velocità a 30

 

Nuovo Ponte Fidene6
Marciapiedi protetti per i pedoni e per evitare la sosta selvaggia

 

Dunque una volta tanto una buona notizia. Il merito di quest’opera è da attribuirsi soprattutto a Ferrovie dello Stato che l’ha finanziata ma parte va anche alla giunta Marino che fece ripartire i lavori fermi da tempo. Abbiamo osservato per alcuni minuti i volti dei passanti che mostravano stupore e felicità nel vedere un sogno realizzato. E auguriamoci che sappiano difenderla da chi proverà a distruggerla magari rubando i tombini in ghisa o appestandola con scritte idiote.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »