Vivere ai margini in mezzo a milioni di persone

mappa stradale viale etiopia

 

E’ sempre più frequente imbattersi in angoli come questi. Prima ancora che qualcuno possa accusarci di non avere cuore, precisiamo che lo scopo dell’articolo non è tanto la denuncia del degrado della zona, quanto la richiesta di un alloggio dignitoso per queste persone.

Siamo nel tratto di viale Etiopia che passa sotto il Ponte Nomentano e che costeggia la Tangenziale Est. Il Ponte è diventato un ricovero per diversi senzatetto. Sfruttando la parte bassa e quella interna.

 

Baraccopoli viale etiopia Roma 4
La parte inferiore del ponte

Con un rumore di traffico assordante e un fetore indescrivibile qui vive qualcuno da oltre un anno.

Baraccopoli viale etiopia Roma 7

Baraccopoli viale etiopia Roma 6

Da una scala di servizio si accede al piano superiore del ponte che è stato adibito ad abitazione di fortuna.

 

Baraccopoli viale etiopia Roma 8

Baraccopoli viale etiopia Roma 9

 

LA RECINZIONE E LA ROULOTTE ABUSIVE. Pochi passi e ci si imbatte in una scena solo romana. Una aiuola laterale di viale Etiopia è stata recintata per permettere all’occupante di avere una sorta di casa con giardino. La roulotte è parcheggiata in maniera irregolare da anni su questa aiuola e chi ci abita ha pensato di difendersi così da eventuali intrusi.

Baraccopoli viale etiopia Roma 5
L’immancabile parabola sul tetto

 

Baraccopoli viale etiopia Roma 2
Per accedere alla “proprietà” c’è pure il cancello

 

Baraccopoli viale etiopia Roma 3
Come farà l’Acea ad ispezionare lo sportello?

 

L’area circostante è in totale abbandono. I classici carrelli della spesa rovesciati, bottiglie e rifiuti ovunque. Non sarebbe necessario un intervento dei servizi sociali per provare a dare a queste persone una vita migliore e agli abitanti della zona una strada più decorosa?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »