Una ferita dentro Villa Massimo: la Casina dei Pini è luogo per sbandati e vandali

Chiuso da 5 anni, l'ex bistrot cade a pezzi. Il Municipio attende un parere dalla Soprintendenza che non arriva mai

 

Quest’estate nei giardini di Villa Massimo andrà in scena una rassegna teatrale che avrà come quinta la terribile situazione della Casina dei Pini, un tempo un bar grazioso e raffinato e oggi rifugio per sbandati. Accanto c’è l’area giochi che fu riaperta dopo oltre sei anni di chiusura. Per evitare che i bambini entrino tra i locali fatiscenti della Casina, era stata eretta una recinzione che però è stata divelta e permette a chiunque di passare.

 

Nel 2017 il Campidoglio revocò la concessione al privato che gestiva il bar per alcuni vizi di forma. In quell’occasione emerse che negli anni precedenti, i locali erano stati ampliati senza autorizzazione e risultavano in parte abusivi. A quel punto tutto si è fermato nell’attesa di capire il da farsi.

C’è chi, come il gruppo del Movimento 5Stelle del II Municipio, chiede di abbattere l’intera struttura per restituire lo spazio ai cittadini. Altri, invece, sostengono si possa demolire solo l’ampliamento abusivo e ridare in concessione la parte restante dei locali. Ma per fare questo occorre un parere da parte della Soprintendenza di Stato che è stato chiesto da lungo tempo e non arriva.

Durante la campagna elettorale, la presidente uscente del Municipio, poi confermata, Francesca Del Bello dichiarò di volersi impegnare per creare un caffè letterario nell’area ma senza l’intervento della Soprintendenza nulla è possibile.

 

 

I residenti sono sfiduciati perché già dovettero affrontare una chiusura del tutto ingiustificata della Villa tra gennaio del 2013 e giugno del 2019. Sei anni per lavori di riqualificazione che in un mondo normale sarebbero durati sei mesi. Dopo quella lunghissima parentesi, ecco comparire il problema del bistrot.

Unica nota positiva riguarda il controllo da parte delle forze dell’ordine, evidentemente messe in allarme per il continuo ingresso di sbandati nella struttura. Mentre eravamo intenti a scattare le fotografie una pattuglia dei carabinieri ci ha notato ed è intervenuta. Siamo stati identificati e il militare ci ha detto che più di una volta sono state segnalate incursioni soprattutto di notte.

I tempi si annunciano molto lunghi. Non solo dovrà pronunciarsi la Soprintendenza ma poi dovrà essere predisposto un bando per l’abbattimento della parte irregolare e in seguito un altro bando per la concessione degli spazi. E’ probabile che i bambini del quartiere non vedranno mai aperta la Casina dei Pini e diventeranno adulti prima di potersi sedere a quel bar.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »