Stiamo perdendo i pini del Circo Massimo?

Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure?

 

Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure?

Condividi:

Una risposta

  1. La prima, purtroppo.
    Certo che l’endoterapia può aiutare, ma è impensabile di tratare tutti i pini di Roma. Il parassita poi è davvero veloce e le condizioni meteo stanno stressando moltissimo la vegetazione.
    Già su Roma Fiumicino (tra ponte Morandi e GRA), Monte Mario e mille altri luoghi, i pini sono morti inesorabilmente….
    Prepariamoci piuttosto a sostituirli, per esempio con pini d’aleppo che a maturità assomigliano molto ai domestici e sono resistenti al parassita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#ATAC – dati preliminari 2025

MALE i #tram (60%), MALE #MetroC (80%), servizio nel complesso inferiore al 2021

Spunta un #bonus “TRAFFICO INTENSO” pagato dal Comune

@antitrust_it @CorteContiPress

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »