Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina.

Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene usata per aumentare le cubature in zone di pregio, col risultato di sostituire edifici storici, benché non degni di particolare tutela, con anonime costruzioni moderne.

 

Un amico del blog ci ha mandato qualche foto di un intervento in corso a Madrid in una zona periferica, dove si sta demolendo un anonimo e datato stabile.

 

rigen1

rigen2

 

Al posto del vecchio edifici verranno edificate nuove residenze, campi sportivi ed aree per bambini.

Insomma, un intervento di rigenerazione urbana da manuale.

 

A Roma invece ci si continua ad accanire su edifici storici che fanno da quinta ad aree di pregio. Come già scritto, la prossima demolizione è prevista in viale XXI Aprile e riguarda villa Paolina. Di seguito il confronto tra la situazione odierna ed il risultato atteso.

 

rendering

A questo link è anche disponibile un video con la storia della villa Paolina di Mallinckrodt.

Come si desume anche dal video, la costruzione arrivata ai nostri giorni non è degna di particolare tutela, ma essa è senz’altro adeguata al paesaggio circostante. Del tutto estranea a tale paesaggio è invece la costruzione moderna così come mostrata nel rendering.

 

Considerato che per una serie cospicua di immobili storici non c’è ormai più nulla da fare, essendo le demolizioni già state decise ed autorizzate, a nostro avviso conviene spostare l’attenzione sulle nuove costruzioni che si vanno a realizzare. In perfetto stile romano, i nuovi edifici appaiono infatti di qualità medio bassa ma soprattutto del tutto decontestualizzati rispetto all’ambiente esterno. Perché allora non chiedere ai costruttori di rivedere i loro progetti proponendo qualcosa che si integri con lo stato dei luoghi?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »