Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina.

Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene usata per aumentare le cubature in zone di pregio, col risultato di sostituire edifici storici, benché non degni di particolare tutela, con anonime costruzioni moderne.

 

Un amico del blog ci ha mandato qualche foto di un intervento in corso a Madrid in una zona periferica, dove si sta demolendo un anonimo e datato stabile.

 

rigen1

rigen2

 

Al posto del vecchio edifici verranno edificate nuove residenze, campi sportivi ed aree per bambini.

Insomma, un intervento di rigenerazione urbana da manuale.

 

A Roma invece ci si continua ad accanire su edifici storici che fanno da quinta ad aree di pregio. Come già scritto, la prossima demolizione è prevista in viale XXI Aprile e riguarda villa Paolina. Di seguito il confronto tra la situazione odierna ed il risultato atteso.

 

rendering

A questo link è anche disponibile un video con la storia della villa Paolina di Mallinckrodt.

Come si desume anche dal video, la costruzione arrivata ai nostri giorni non è degna di particolare tutela, ma essa è senz’altro adeguata al paesaggio circostante. Del tutto estranea a tale paesaggio è invece la costruzione moderna così come mostrata nel rendering.

 

Considerato che per una serie cospicua di immobili storici non c’è ormai più nulla da fare, essendo le demolizioni già state decise ed autorizzate, a nostro avviso conviene spostare l’attenzione sulle nuove costruzioni che si vanno a realizzare. In perfetto stile romano, i nuovi edifici appaiono infatti di qualità medio bassa ma soprattutto del tutto decontestualizzati rispetto all’ambiente esterno. Perché allora non chiedere ai costruttori di rivedere i loro progetti proponendo qualcosa che si integri con lo stato dei luoghi?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close