Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina.

Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene usata per aumentare le cubature in zone di pregio, col risultato di sostituire edifici storici, benché non degni di particolare tutela, con anonime costruzioni moderne.

 

Un amico del blog ci ha mandato qualche foto di un intervento in corso a Madrid in una zona periferica, dove si sta demolendo un anonimo e datato stabile.

 

rigen1

rigen2

 

Al posto del vecchio edifici verranno edificate nuove residenze, campi sportivi ed aree per bambini.

Insomma, un intervento di rigenerazione urbana da manuale.

 

A Roma invece ci si continua ad accanire su edifici storici che fanno da quinta ad aree di pregio. Come già scritto, la prossima demolizione è prevista in viale XXI Aprile e riguarda villa Paolina. Di seguito il confronto tra la situazione odierna ed il risultato atteso.

 

rendering

A questo link è anche disponibile un video con la storia della villa Paolina di Mallinckrodt.

Come si desume anche dal video, la costruzione arrivata ai nostri giorni non è degna di particolare tutela, ma essa è senz’altro adeguata al paesaggio circostante. Del tutto estranea a tale paesaggio è invece la costruzione moderna così come mostrata nel rendering.

 

Considerato che per una serie cospicua di immobili storici non c’è ormai più nulla da fare, essendo le demolizioni già state decise ed autorizzate, a nostro avviso conviene spostare l’attenzione sulle nuove costruzioni che si vanno a realizzare. In perfetto stile romano, i nuovi edifici appaiono infatti di qualità medio bassa ma soprattutto del tutto decontestualizzati rispetto all’ambiente esterno. Perché allora non chiedere ai costruttori di rivedere i loro progetti proponendo qualcosa che si integri con lo stato dei luoghi?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »