Quei 600 autobus che nel 2019 non arriveranno

La manifestazione in Campidoglio del 27 ottobre ha fatto perdere la calma alla Sindaca Raggi che ha pubblicato un ormai famigerato post col quale sparava a zero contro i cittadini. In quello stesso post e anche durante la manifestazione 5stelle al Circo Massimo ha annunciato l’acquisto di 600 nuovi bus che saranno sulle strade nel 2019. Ma è davvero così? Mercurio Viaggiatore ci racconta come stanno le cose. E la parola della Sindaca si rivela una fake news

 

di Mercurio Viaggiatore (@mercuriopsi)

Clamorosa rivelazione della Sindaca Raggi durante la kermesse grillina al Circo Massimo, poi confermata in un post del 27 ottobre sulla sua pagina FB ufficiale:
“abbiamo acquistato 600 autobus nuovi che dal 2019 saranno a disposizione dei romani”

 

 

Applausi scroscianti sotto il palco, like e lodi a profusione sul web. Una notizia tanto inaspettata quanto stupefacente per chi a Roma segue un po’ più da vicino il trasporto pubblico.
Nei documenti ufficiali ATAC è riportato in dettaglio il piano di acquisto di questi 600 e passa autobus:

 

 

-320 autobus diesel, da acquistare nel 2018 per il 2019. La gara è andata però deserta. Zero bus in arrivo.

-58 autobus CNG (a metano) tramite Consip. Diventati poi 227 per mettere una toppa sulla gara andata deserta. Al momento non si hanno notizie ufficiali della effettiva stipula del contratto per la fornitura. La Ditta che dovrà materialmente fornire gli autobus è infatti la Industria Italiana Autobus (IIA), sulla quale pende l’ipotesi di fallimento e messa in liquidazione. Il 9 novembre prossimo è in programma il Cda di IIA e, in quella sede, dovrebbe arrivare il nuovo piano industriale. Confidiamo in un epilogo favorevole della vicenda, che è anche nelle mani del Governo tramite il MISE. Il 1° novembre la Raggi ha assicurato che la IIA ha ottenuto una fidejussione per avviare la produzione. Staremo a vedere.

-248 autobus diesel ibridi, in fornitura per il 2020 e 2021. Per questi autobus la gara non sarà fatta prima del 2019, e la consegna avverrà come da programma nel 2020/2021.
In definitiva, di questi 600 autobus al momento ce ne sono solo 227 ordinati tramite Consip, ma senza troppe certezze. In un’ipotesi abbastanza ottimistica, potremo iniziare a vederne qualcuno su strada dalla seconda metà del 2019.

“Non ci può essere nessun cambiamento se si inizia mancando la parola data” (cit. M5S Roma 30.06.2013, “il buongiorno si chiama coerenza”, pagina poi rimossa dal web).

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »