Lo scorso 18 agosto ci siamo occupati del degrado di Porta Maggiore, prendendo il luogo come ennesimo simbolo della totale mancanza di minuta manutenzione della città.

A distanza di qualche giorno ci siamo tornati e non abbiamo non potuto constatare che se possibile la situazione è ulteriormente peggiorata.

A parte infatti il muro della ferrovia, che è stato di nuovo “ripulito” (si fa per dire, visto che le ripuliture consistono in ulteriori strati di vernice a coprire le scritte), l’accampamento che fa bella mostra di sé in piazzale Labicano ha subito una miglioria, con gli accampati che hanno tirato su delle paretine di cartone per garantirsi un po’ più di privacy. Saranno stati forse disturbati dalle immagini che avevamo pubblicato? Tanta sensibilità stupirebbe in chi non ha problemi a dormire quotidianamente en plain air.

 

PM11
Scritta appena ricoperta. Vediamo quanto ci mettono gli zozzoni a ritornare

 

PM12
Giacigli ancora più ricchi

 

PM14
Cartoni a garantire un po’ di riservatezza

 

Abbiamo approfittato di questo ulteriore sopralluogo per documentare anche lo stato pietoso dell’accesso alla basilica sotterranea di Porta Maggiore, definito “… interessantissimo complesso monumentale …” sul sito della Soprintendenza, ma evidentemente non abbastanza da meritare una tenuta minimamente decorosa.

 

PM16

PM15

PM13

Noi capiamo che non possono essere i blog a dettare l’agenda o le priorità dell’amministrazione (Municipio o Comune che sia), ma è innegabile che un accampamento in un luogo non solo così rilevante culturalmente ma anche così in vista e frequentato (a Porta Maggiore transiteranno decine di migliaia di persone ogni giorno, incluse centinaia di pattuglie delle varie polizie) rappresenta un segnale devastante di mancato controllo del territorio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »