
A Roma tre pedoni uccisi in 24 ore! Il Giubileo della mattanza pedonale
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Dopo quasi 10 anni, diarioromano rallenta il ritmo, pur restando una voce attenta e aperta al contributo di cittadini e comitati. Un momento di riflessione per la metà del mandato di Gualtieri
Un impianto da 600mila tonnellate l’anno è sovradimensionato e costringerà a importare rifiuti da altre città. Non si può smettere di differenziare. L’accordo capestro con Acea sarebbe migliorato con una struttura più limitata
In anteprima per diarioromano, le fotografie dell’ultimo libro di Stefano Nicita su uno dei più interessanti progettisti del novecento
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
La legge che la Regione Lazio sta per approvare porterà alla riconversione della gran parte dei cinema, col presidente Rocca che sfugge al confronto e il Campidoglio che, incredibilmente, assiste inerte
Calano i numeri dei passeggeri che convalidano all’ingresso delle stazioni i biglietti o gli abbonamenti ed i treni, sempre più vecchi, non riescono a reggere il servizio. Abbiamo sempre più soppressioni e/o ritardi. Ecco la situazione ed un po’ di storia
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma