Manuale ad uso del cittadino: cap. III, OSP e PMO

Nuova puntata del Manuale sul commercio ad uso del cittadino predisposto da Paolo Gelsomini, animatore dell’associazione Progetto Celio, per comprendere cosa sia lecito o meno in materia di commercio a Roma.

Il manuale ha un focus particolare su centro storico e città storica, anche perché quelle sono le aree dove vi è la maggiore e più problematica presenza di attività commerciali. In realtà le norme sono vigenti per tutto il territorio cittadino e sono sempre più frequenti i casi di problemi che sorgono anche al di fuori delle zone centrali, fino alle estreme periferie, a causa di un commercio che con la scusa della sempre presente crisi viene sempre più lasciato libero di fare i propri comodi. Al contrario è indispensabile che il sistema delle regole vigenti venga fatto rispettare sia per garantire una concorrenza leale tra esercenti sia per contemperare le esigenze di questi ultimi ma anche quelle di chi nella città ci vive ed opera.

 

Questo terzo capitolo tratta delle Occupazioni di Suolo Pubblico (tavolini e dehors in genere) e dei Piani di Massima Occupabilità e può essere scaricato a questo link.

 

 

P.s.:  sarebbe cosa buona e giusta che questi vademecum fossero predisposti e mantenuti aggiornati dall’amministrazione ma poi come si fanno a tutelare le varie lobby che sguazzano nell’illegalità?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »