Manuale ad uso del cittadino: cap. III, OSP e PMO

Nuova puntata del Manuale sul commercio ad uso del cittadino predisposto da Paolo Gelsomini, animatore dell’associazione Progetto Celio, per comprendere cosa sia lecito o meno in materia di commercio a Roma.

Il manuale ha un focus particolare su centro storico e città storica, anche perché quelle sono le aree dove vi è la maggiore e più problematica presenza di attività commerciali. In realtà le norme sono vigenti per tutto il territorio cittadino e sono sempre più frequenti i casi di problemi che sorgono anche al di fuori delle zone centrali, fino alle estreme periferie, a causa di un commercio che con la scusa della sempre presente crisi viene sempre più lasciato libero di fare i propri comodi. Al contrario è indispensabile che il sistema delle regole vigenti venga fatto rispettare sia per garantire una concorrenza leale tra esercenti sia per contemperare le esigenze di questi ultimi ma anche quelle di chi nella città ci vive ed opera.

 

Questo terzo capitolo tratta delle Occupazioni di Suolo Pubblico (tavolini e dehors in genere) e dei Piani di Massima Occupabilità e può essere scaricato a questo link.

 

 

P.s.:  sarebbe cosa buona e giusta che questi vademecum fossero predisposti e mantenuti aggiornati dall’amministrazione ma poi come si fanno a tutelare le varie lobby che sguazzano nell’illegalità?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »