Lotta ai graffiti: Roma resta ultima. Il caso L.go Tevere Inventori

Continuiamo a ripescare vecchie denunce di Degrado Marconi, spostando lo sguardo su Lungotevere degli Inventori a cui dedicheremo due puntate divise per argomenti. Iniziamo parlando della piaga dei graffiti che deturpano le facciate dei palazzi. Siamo nel tratto di lungotevere che collega Piazza Righi, altezza Ponte Marconi, a Piazza Meucci.

 

Meucci 004

Eccoci di fronte all’ennesimo non-luogo di questa città. In ogni capitale europea che si rispetti, il lungofiume è sinonimo di fascino, eleganza, raffinatezza; a Roma di squallore, incuria e inciviltà. Senza contare l’offesa alla memoria dei grandi scienziati ai quali è dedicato il Lungotevere (e il quartiere) Marconi.

E’ così che al posto di strade gradevoli e ospitali, ci troviamo ‘sta roba qua.

 

Meucci 012

 

Sosta tollerata sui marciapiedi (ne riparleremo più avanti) e graffiti dappertutto.

Meucci 013

 

Meucci 014

 

Meucci 034

 

Meucci 035

 

Rispetto ai primi sopralluoghi effettuati anni fa, la situazione appare migliore. Alcuni degli edifici colpiti dai graffitari, sono stati ripuliti.

 

Meucci 010

 

Meucci 011

 

Meucci 018

Merito dell’accresciuta consapevolezza dei cittadini, dell’intervento autonomo e indipendente del comune e del municipio XI o, più probabilmente, dell’iniziativa dei volontari di Retake? Intanto continuiamo a denunciare le situazioni di degrado, inviando segnalazioni ed esposti, in via formale, noncuranti delle mancate risposte da parte degli uffici competenti (e del vuoto di programmazione sul decoro).

Confidando, oltre che all’entusiasmo e alla buona volontà di Retake Roma che rappresenta, in ogni caso, un’attività volontaristica non sovrapponibile al ruolo delle Istituzioni, nell’azione amministrativa di quest’ultime. Ora che il M5S amministra sia il comune che XI municipio, rileggiamo nei punti programmatici della sindaca Raggi, cap. trasparenza e istituzioni, questo passaggio illuminante:

opere di valorizzazione del fiume Tevere e del Lungotevere, garantendo una maggiore fruibilità di tali aree ed una maggiore attrattività turistica, sul modello dei tratti prospicienti la Senna a Parigi.

E se a questo aggiungiamo i buoni propositi in materia di lotta al vandalismo affermati da Roberto Giachetti (PD) e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) nei rispettivi programmi, non rimane che attendere la pronta risposta delle Istituzioni, leggasi alla voce “piano di contrasto ai graffiti vandalici”. A Milano e Firenze hanno già cominciato…noi arriviamo buoni ultimi come sempre. Alla faccia della “Grande Bellezza”.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »