L’ex deposito auto di Tor di Quinto rimane una discarica

Nel marzo del 2017 ci introducemmo nell’ex deposito auto rimosse di Tor di Quinto. Era già chiuso da due anni e lo spettacolo di abbandono che ci si presentò davanti era davvero spaventoso. Cliccate qui e date un rapido sguardo alle foto da scenario post-atomico.

Oggi, a distanza di un anno e mezzo, i carri attrezzi abbandonati e le auto non ci sono più. Ma l’area resta nel totale degrado, con una recinzione orribile e rifiuti sparsi ovunque.

 

 

Siamo esattamente di fronte la Farnesina, in via Antonino da San Giuliano, strada dalla quale passano le delegazioni internazionali che raggiungono il Ministero degli Esteri. Impossibile non vedere lo schifo di quest’ettaro di terreno in completo disfacimento. L’area sarebbe di una particolare bellezza grazie ai pini e alla vista sul Monte Mario. Dunque si presterebbe a svariati usi.

Ma forse l’utilizzo migliore potrebbe essere ripristinare il parcheggio al suo interno così da dirottarci le macchine e le moto nelle giornate di manifestazioni sportive all’Olimpico.

Inoltre, sarebbe necessario puntellare la struttura che ospitava gli uffici e i bagni che – essendo pericolante – potrebbe cadere da un momento all’altro.

E’ probabile che l’area, di proprietà comunale ricordiamolo, sia stata lasciata così in attesa di ripristinarvi il deposito per le auto rimosse. Se così fosse potremo aspettare ancora anni prima di vedere una bonifica: la vicenda della gara d’appalto sui carri attrezzi è infatti uno dei più lampanti esempi dell’inettitudine dell’amministrazione Raggi. L’abbiamo raccontata più volte, ma l’esito finale lo trovate qui ed è appunto la cancellazione della gara perché scritta con i piedi. O forse con le mani ma non collegate ad un cervello pensante.

Non solo Roma è priva di un servizio essenziale come quello delle rimozioni, ma gli ex depositi devono costituire sacche di degrado e abbandono senza precedenti. Forse dovrà intervenire il Ministro degli Esteri in persona per chiedere un minimo di decoro di fronte lo storico edificio della Farnesina.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »