L’ex deposito auto di Tor di Quinto rimane una discarica

Nel marzo del 2017 ci introducemmo nell’ex deposito auto rimosse di Tor di Quinto. Era già chiuso da due anni e lo spettacolo di abbandono che ci si presentò davanti era davvero spaventoso. Cliccate qui e date un rapido sguardo alle foto da scenario post-atomico.

Oggi, a distanza di un anno e mezzo, i carri attrezzi abbandonati e le auto non ci sono più. Ma l’area resta nel totale degrado, con una recinzione orribile e rifiuti sparsi ovunque.

 

 

Siamo esattamente di fronte la Farnesina, in via Antonino da San Giuliano, strada dalla quale passano le delegazioni internazionali che raggiungono il Ministero degli Esteri. Impossibile non vedere lo schifo di quest’ettaro di terreno in completo disfacimento. L’area sarebbe di una particolare bellezza grazie ai pini e alla vista sul Monte Mario. Dunque si presterebbe a svariati usi.

Ma forse l’utilizzo migliore potrebbe essere ripristinare il parcheggio al suo interno così da dirottarci le macchine e le moto nelle giornate di manifestazioni sportive all’Olimpico.

Inoltre, sarebbe necessario puntellare la struttura che ospitava gli uffici e i bagni che – essendo pericolante – potrebbe cadere da un momento all’altro.

E’ probabile che l’area, di proprietà comunale ricordiamolo, sia stata lasciata così in attesa di ripristinarvi il deposito per le auto rimosse. Se così fosse potremo aspettare ancora anni prima di vedere una bonifica: la vicenda della gara d’appalto sui carri attrezzi è infatti uno dei più lampanti esempi dell’inettitudine dell’amministrazione Raggi. L’abbiamo raccontata più volte, ma l’esito finale lo trovate qui ed è appunto la cancellazione della gara perché scritta con i piedi. O forse con le mani ma non collegate ad un cervello pensante.

Non solo Roma è priva di un servizio essenziale come quello delle rimozioni, ma gli ex depositi devono costituire sacche di degrado e abbandono senza precedenti. Forse dovrà intervenire il Ministro degli Esteri in persona per chiedere un minimo di decoro di fronte lo storico edificio della Farnesina.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close