Le inutili cabine telefoniche diventate gabinetti di fortuna

Cabine telefoniche degrado 4

 

In una città che non riesce a mantenere in ordine le cose utili cosa può accadere a quelle inutili? Le cabine telefoniche sono ormai un ricordo del passato. Nessuno le usa più. Secondo le stime dell’Agcom dal 2001 ad oggi l’uso dei telefoni pubblici su strada si è ridotto del 93%. Tanto che la vecchia norma che imponeva a Telecom di mantenere almeno un certo numero di postazioni telefoniche è stata modificata. E la compagnia può eliminarle.

In realtà è dal 2010 che Telecom ha la facoltà di rimuovere quasi tutte le cabine (fanno eccezione quelle poste negli ospedali, nelle stazioni e negli aeroporti). Ma fino ad ora l’ha fatto solo parzialmente.

Poiché, appunto nessuno le utilizza più, la loro manutenzione è stata quasi del tutto interrotta. E così da anni costituiscono un altro, ennesimo elemento di degrado nel panorama romano.

Cabine telefoniche degrado 3

 

E’ impossibile entrarci perché l’odore è nauseabondo. Vengono utilizzate come gabinetti o anche come ricoveri di fortuna per le merci dei venditori ambulanti. Lo sguardo dei turisti verso questi residuati degli anni 80 ridotti come se fossero appena stati bombardati è allibito. Negli altri paesi europei sono state eliminate mentre laddove sono ancora presenti vengono quanto meno pulite e manutenute.

Cabine telefoniche degrado 2

 

Anche le piccole città, dove la cura del bene pubblico è certamente maggiore, hanno optato per la loro rimozione. Qui sotto portiamo il caso di Assisi dove le ultime cabine sono state smontate nel mese di giugno come indicato nel cartello. Anche Milano nel 2001 ha deciso di eliminarle quasi tutte. Roma – ma non possiamo certo stupirci per questo – è buona ultima. Sul territorio capitolino restano ancora diverse centinaia di questi residui e il Comune dovrebbe sollecitare Telecom.

 

Cabine telefoniche Assisi

 

Se proprio qualcuna dovrà restare sulle nostre strade, si prenda esempio almeno da Londra. Alcune delle vecchie cabine rosse, icona britannica, sono diventate apparati per la ricarica di cellulari e tablet. Alimentate da mini-pannelli solari, sono state dipinte di verde per sottolineare la loro natura green. I costi sono sostenuti dagli sponsor il cui marchio appare sul display durante la ricarica. Una idea simpatica che però andrebbe comunque difesa dal degrado. E viste le condizioni di Roma forse meglio lasciar perdere e levarle del tutto.

 

solarbox

 

 

Condividi:

Una risposta

  1. Assolutamente in disaccordo…le cabine servono eccome,quanti rimangono senza cellulare e hanno bisogno di utilizzarne una?
    Sbagliato togliere le cabine telefoniche. Che il comune non sia in grado di gestire la manutenzione o che la gente sia incivile non può determinare la fine di un qualcosa di utilità pubblica e sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »