La Sindaca si vanta di aver rimosso qualche cartellone abusivo ma tiene bloccata la vera riforma del settore

C’è un post di Virginia Raggi che in apparenza sembra riportare una bella notizia e invece è segno di cattiva, anzi pessima amministrazione. Il post, pubblicato sul Facebook della Sindaca, è il seguente:

 

Dunque sono stati rimossi 77 cartelloni abusivi dal giugno scorso e presto ne verranno rimossi altri. Chi segue la Raggi sui social penserà che la giunta sta facendo cose buone e che rimuovere impianti irregolari è giusto per il decoro e la sicurezza della città.

Ma le cose non stanno così!

La Sindaca infatti si vanta di una operazione che costa denaro ai contribuenti (circa 600 euro a rimozione e quindi 46 mila euro per 77 cartelloni) quando tutto questo il comune l’avrebbe ottenuto gratis se solo avesse dato seguito alla riforma approvata nel lontano 2014 anche con i voti del Movimento 5Stelle.

Quel Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (Prip) avrebbe portato nelle casse del Campidoglio circa 25 milioni di euro l’anno in oneri e canoni, avrebbe ridotto del 40% gli impianti oggi presenti sul territorio, avrebbe offerto ai cittadini servizi essenziali quali il bike sharing e avrebbe garantito una città più ordinata, in quanto i concessionari avrebbero rimosso loro i cartelli irregolari, a costo zero per Roma Capitale.

La risposta migliore a questo post propagandistico della Sindaca, arriva da Marta Leonori che fu assessore alle Attività Produttive della giunta Marino. Leonori si è battuta duramente per far approvare il nuovo Prip e ci è riuscita. Ecco cosa scrive sul suo profilo:

 

 

Le foto che riporta Marta Leonori ricordano l’impegno che le associazioni Vas e Bastacartelloni misero in quella riforma con il presidio in aula Giulio Cesare con le magliette rosse. Ma quelle magliette furono indossate da molti esponenti 5Stelle che – nonostante fossero all’opposizione – decisero di votare a favore del provvedimento.

Una volta conquistato il Campidoglio, se ne sono dimenticati. Forse per non scontentare poche ditte pubblicitarie (quelle più oneste non avrebbero avuto nulla da temere) hanno scelto di privare la città di una riforma epocale? Probabilmente è andata così. Sarebbe allora opportuno che Virginia Raggi non si vantasse di spendere i soldi dei romani per un’attività che qualcuno avrebbe fatto gratis, offrendo inoltre importanti servizi a tutti noi.

Sindaca, le bugie o le omissioni hanno le gambe corte!

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »