La “piazza Smart” di Pietralata piace. Primo bilancio a sei mesi dall’inaugurazione

Panchine solari per la ricarica dei telefoni e cyclette che producono energia. Il giardino funziona ma è poco ospitale nei mesi caldi. L'area era occupata da un campo rom

 

C’è un quartiere, in zona Tiburtina-Pietralata, che sta migliorando notevolmente. Intorno a Largo Beltramelli, negli ultimi anni, sono stati effettuati tanti lavori e sono stati creati posti auto che hanno scaricato le anguste strade soffocate dalla doppia fila.

Ma soprattutto l’area verde che prima era in abbandono e in passato fu occupata da un campo nomadi, ora ospita il primo giardino tecnologico della capitale. Si tratta di un esperimento voluto dal Campidoglio e dal Municipio IV, realizzato in collaborazione con le imprese Planet Smart City e 3P Italia.

Siamo andati a visitarlo per sondare il parere dei cittadini che lo usano ormai da sei mesi. I commenti sono stati quasi tutti positivi tranne per un aspetto: l’assenza di alberi. Nelle stagioni calde, il sole batte a picco e la fruibilità è limitata alle ore tardo pomeridiane o mattutine. Gli alberi sono stati piantati troppo giovani e in questo momento sembrano pure poco vitali. Occorre attendere la primavera per capire se siano ancora in grado di crescere o se sono morti “in culla”.

Al di là della mancata ombreggiatura, per il resto il giardino è apprezzato da tutti. Vediamone gli aspetti peculiari, del tutto diversi dagli altri parchi romani.

In primo luogo le panchine e i giochi per i bambini hanno un design davvero innovativo. L’assenza di spigoli e le curve li rendono adatti ai piccoli di tutte le età.

Poi c’è tanta tecnologia. Un totem multimediale con due facciate, entrambe touch screen fornisce informazioni su meteo, cultura e notizie di quartiere. Si chiama Gate1 ed è piuttosto imponente. Il suo ruolo sarà anche quello di videosorveglianza (al momento non ancora attiva).

 

Ci sono anche tre panchine intelligenti alimentate ad energia solare. Attraverso le panchine si può caricare il proprio cellulare, ascoltare la musica e la radio in quanto sono dotate di casse acustiche.

 

Chi volesse abbinare attività sportiva all’ecologia, potrà ricaricare il telefono usando le cyclette che convertono in energia elettrica il movimento dei pedali.

 

Si tratta di più di due ettari, ben tenuti che vengono aperti al mattino e chiusi alla sera dalle guardie zoofile NOGRA, ausiliari iscritti ad una associazione no profit che ha come obiettivo la tutela dell’ambiente e degli animali.

L’intero giardino è coperto da rete wi-fi gratuita, offerta dal Comune di Roma. L’insieme è gradevole e l’esperimento, con piccoli correttivi, potrebbe essere replicato in altre zone della città. Se a Roma è una novità assoluta, in altre città sono stati realizzati parchi anche più grandi, come il Segantini di Milano che già dal 2018 offre tra l’altro sensori che sono di aiuto a persone affette da disabilità motoria o da Alzherimer.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »