Nell’ambito del convegno sul commercio dello scorso aprile, l’assessore Leonori aveva parlato di alcuni vademecum predisposti dal Dipartimento Attività Produttive e pensati per far conoscere ai gestori delle bancarelle le principali norme che dovrebbero rispettare.

A questo link è possibile scaricare i diversi vademecum, uno per tipologia di commercio ambulante. Va detto che già orientarsi su quale documento vada utilizzato non è compito banale, essendo previste categorie che spesso non è facile distinguere (urtisti, itineranti, merci varie, ecc.).

Questo è l’estratto da uno dei vademecum.

vademecum1

Le evidenziazioni sono nostre ed indicano i punti da cui si potrebbe immediatamente partire per ricondurre il settore entro limiti di legalità accettabili.

Il divieto di appendere la merce agli ombrelloni e la dimensione dei banchi sono cose facilissime da controllare e di cui pretendere il rispetto. Peraltro sempre nel vademecum viene chiarito che se la violazione si ripete per due volte in un anno l’attività può essere sospesa per un massimo di 20 giorni.

Perché non cogliere queste possibilità per cominciare a limitare l’invadenza delle bancarelle, approfittando magari nel caso di recidive per eliminarle dalle strade per qualche settimana?

Non potrebbe essere questo il modo per cominciare a cambiare la incancrenita situazione di piazza dei Cinquecento?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »