Nell’ambito del convegno sul commercio dello scorso aprile, l’assessore Leonori aveva parlato di alcuni vademecum predisposti dal Dipartimento Attività Produttive e pensati per far conoscere ai gestori delle bancarelle le principali norme che dovrebbero rispettare.

A questo link è possibile scaricare i diversi vademecum, uno per tipologia di commercio ambulante. Va detto che già orientarsi su quale documento vada utilizzato non è compito banale, essendo previste categorie che spesso non è facile distinguere (urtisti, itineranti, merci varie, ecc.).

Questo è l’estratto da uno dei vademecum.

vademecum1

Le evidenziazioni sono nostre ed indicano i punti da cui si potrebbe immediatamente partire per ricondurre il settore entro limiti di legalità accettabili.

Il divieto di appendere la merce agli ombrelloni e la dimensione dei banchi sono cose facilissime da controllare e di cui pretendere il rispetto. Peraltro sempre nel vademecum viene chiarito che se la violazione si ripete per due volte in un anno l’attività può essere sospesa per un massimo di 20 giorni.

Perché non cogliere queste possibilità per cominciare a limitare l’invadenza delle bancarelle, approfittando magari nel caso di recidive per eliminarle dalle strade per qualche settimana?

Non potrebbe essere questo il modo per cominciare a cambiare la incancrenita situazione di piazza dei Cinquecento?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

"... paradossalmente ..." twitter.com/FalsaAndrea/st…

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close