I miracoli di ATAC: filobus chiusi in deposito ma il cittadino paga lo stesso

Il Comune, azionista unico di ATAC, paga all'azienda i km dei filobus anche se non effettuati perché i mezzi sono di Roma Metropolitane, sempre del Comune, che non ne fa la manutenzione

Le speranze di vedere il trasporto pubblico migliorare dal 2020 sono rapidamente naufragate, e non certo per colpa dell’emergenza COVID.

Uno dei più eclatanti fallimenti è sul servizio filobus. ATAC ne ha in tutto a disposizione 75, di cui 45 modello Breda destinati al Corridoio della mobilità sulla Laurentina, e altri 30 modello Trollino solitamente impiegati sulla linea 90 e a volte sulla 60 in via Nomentana.

A gennaio 2020 circolavano per Roma 55 filobus, a maggio 2020 si sono fermati tutti i 45 Breda per mancanza del contratto di manutenzione, e a luglio dello stesso anno i filobus su strada erano già crollati a ZERO.

Sono poi lentamente tornati in circolazione una decina di vecchi filobus Trollino, in servizio sporadicamente sulla linea 90 e comunque solo dal lunedì al venerdì. Nel mese di febbraio 2021 tutti i filobus insieme hanno effettuato circa 800 corse (monitorate), ad una media di sole 4 corse al giorno a filobus. Un servizio praticamente inesistente.

 

Mentre i 30 filobus Trollino sono proprietà di ATAC, i 45 filobus Breda sono di proprietà di Roma Metropolitane, che si era occupata anche del contratto di manutenzione ormai scaduto a maggio 2020 e non ancora rinnovato!?!

Questo fatto ha conseguenze economiche pesanti: poiché i filobus sono fermi per cause non imputabili ad ATAC, il Comune deve pagare lo stesso il servizio ad ATAC anche se i mezzi sono fermi in deposito.

Dai report ufficiali ATAC per il mese di luglio 2020 risulta quanto segue:

  • km programmati = 118.392
  • km effettivamente svolti = ZERO(!)
  • km pagati dal Comune: 118.392, pari al 100% dei km programmati e ad un “bonus” di quasi 600mila€ in un solo mese, incassati con i filobus chiusi in deposito e senza muovere un dito.

 

Un bel “ristoro” per ATAC!?!

 

Andando invece a considerare tutto il 2020, dai report ATAC risulta:

  • km programmati = 1,7 mln
  • km effettuati = 0,6 mln (il 35% – pagati dal Comune circa 4 mln €)
  • e un incredibile BONUS di quasi 1 mln di km (il 58%, pari a poco meno di 5 mln € pagati dal Comune).

 

Praticamente ATAC ha incassato più soldi di “bonus” che di servizio effettivo.

 

Quindi i cittadini non solo non hanno avuto alcun servizio, ma lo hanno anche pagato!?!

 

Questi sotto sono i filobus monitorati a febbraio e marzo, ci sono interi lunghi periodi con ZERO filobus. Vi sembra un servizio?

 

Condividi:

Una risposta

  1. Allucinante, ma di chi è la responsabilità? Non avete notizia se questi soggetti siano indagati per questi danni erariali?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »