Ancora una segnalazione di graffiti di qualità, dopo quelle del Quadraro e di Tor Marancia.

Parliamo di vere e proprie opere d’arte realizzate su muri e facciate di palazzi, liberamente fruibili da tutti (anche se purtroppo spesso anche liberamente deturpabili dagli evidentemente numerosi minus habens romani).

Siamo andati in via Ostiense e ne abbiamo trovati tanti, in diversi punti della strada. Ce n’è un primo numeroso gruppo sul primo tratto di via Ostiense, venendo dalla Piramide sotto e subito dopo il ponte della ferrovia. Alcuni sono sulle strada mentre altri su via del Porto Fluviale. Segue carrellata di immagini.

Via Ostiense
Via Ostiense

 

Quanta cialtroneria occorre per installare un cartellone in questo modo?
Quanta cialtroneria occorre per installare un cartellone in questo modo?

 

Via del Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale

 

Via del Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale

 

Via del Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale

 

Via del Porto Fluviale
Via del Porto Fluviale

Continuando sulla via Ostiense ci si imbatte in quest’altra opera …

Via Ostiense
Via Ostiense

… e sempre proseguendo, oltrepassando la basilica di S. Paolo, si arriva all’edificio che ospita il circolo Mario Mieli e che propone una serie di opere di Borondo.

Ost01

Purtroppo tutte le opere presentano la parte bassa vandalizzata, tagliata nelle altre foto
Purtroppo tutte le opere presentano la parte bassa vandalizzata, tagliata nelle altre foto

 

Ost04

 

 

 

 

 

Ost05

 

 

Ost06

Ost08

Ost09

In tutta l’area dell’Ostiense vi sono moltissime altre opere da vedere. Qui una possibile guida per trovarle ed averne qualche informazione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria