Con questo post vogliamo iniziare una carrellata sui graffiti che stanno abbellendo e movimentando sempre più stabili e luoghi a Roma, grazie a tante iniziative private ma anche grazie ad un’amministrazione che si è dimostrata pronta ad accogliere questi stimoli artistici. Di questo diamo volentieri atto all’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli, che invece abbiamo criticato per altre cose. Proprio l’assessore , lunedì scorso, ha presentato la nuova app realizzata da Artribune e Toyota che permette di orientarsi nel mondo della Street Art.

Parliamo chiaramente dei graffiti realizzati da chi ha messo a disposizione dell’arte il suo estro, non certo degli sgorbi utilizzati per marcare il territorio dai vigliacchetti delinquenti che devastano muri, vetrine, treni e perfino monumenti.

diarioromano-quadraro0

La prima zona che abbiamo visitato alla ricerca di questi graffiti è stata il Quadraro, dove nel 2010 l’artista David “Diavù” Vecchiato ha fondato il Museo di Urban Art di Roma (MURo). Si tratta del primo progetto di museo completamente integrato nel tessuto sociale, come la forma d’arte che segue, promuove e produce: la Street Art.

Qui il sito web del Museo e di seguito una carrellata delle opere stradali.

diarioromano-quadraro4

diarioromano-quadraro3

diarioromano-quadraro2

diarioromano-quadraro1

diarioromano-quadraro5

diarioromano-quadraro6

diarioromano-quadraro7

diarioromano-quadraro14

diarioromano-quadraro13

diarioromano-quadraro12

diarioromano-quadraro11

diarioromano-quadraro10
Quanto bisogna essere insensibili per parcheggiare sul marciapiedi in prossimità di una tale opera?

 

diarioromano-quadraro9

diarioromano-quadraro8
Qui non capiamo se la scritta in cima sia offensiva o parte dell’opera (opteremmo per la prima ipotesi)

diarioromano-quadraro15

 

E per finire un’immagine che abbiamo preso proprio di fronte all’opera precedente, come a dare una dimostrazione inequivocabile di cosa è arte e cosa invece degli sgorbi immondi frutto della pochezza di qualche minus habens.

diarioromano-quadraro16

Se non ci siete mai stati, consigliamo senz’altro la visione delle opere dal vivo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria