I graffiti, quelli belli … a Tor Marancia

Nuova puntata dedicata ai graffiti di qualità, quelli che invece di rendere ogni luogo una latrina, lo valorizzano dando modo alle persone di vivere ed operare immersi in contesti artistici.

Questa volta siamo andati a Tor Marancia, dove la collaborazione tra il Comune e la Fondazione Roma ha consentito la realizzazione di 18 grandi opere murali sulle facciate di altrettanti edifici ATER. L’iniziativa rientra nell’ambito di Big City Life, un progetto di arte pubblica partecipata per la riqualificazione urbana.

Riportiamo una parte della dichiarazione del presidente di Fondazione Roma, Emanuele Emmanuele, in occasione dell’inaugurazione delle opere: “Tutto nasce negli anni 60, nella lontana America: Los Angeles, Miami, sud America. Lì scoprii gli artisti di strada, che non hanno niente meno dei grandi artisti le cui opere sono dentro musei e gallerie. Coloro che vengono definiti ‘deturpatori del bene collettivo’, con questa opera di altissimo valore culturale e sociale, possono educarsi e comprendere qual è la vocazione vera che deve assisterli”.

Noi pensiamo che i minus habens che deturpano muri, manufatti, treni e automezzi con le loro scritte vandaliche vadano aiutati anche con altri modi a comprendere quale deve essere la loro vocazione, seppur senza arrivare ai metodi singaporiani. Siamo comunque convinti del valore rappresentato dagli esempi di Tor Marancia e delle altre iniziative simili.

Segue una carrellata delle opere visionabili liberamente in viale di Tor Marancia, 63.

 

20150425_121747

20150425_121832

20150425_121926

20150425_122019

20150425_122042

20150425_122059

20150425_122122

20150425_122131

20150425_122149

20150425_122239

20150425_122244

20150425_122315

20150425_122330

20150425_122354

20150425_122405

20150425_122455

 

Anche in questo caso, come per le opere del Quadraro, se non ci siete ancora stati cosa aspettate? Tutte le opere sono molto belle, alcune incredibilmente belle.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »