Dal 7 dicembre la Ztl centro storico si allunga fino alle 19. Forse per sempre

 

Sarà una scelta definitiva o durerà solo il periodo natalizio? E’ presto per dirlo. Al momento l’unica notizia certa è che dal prossimo 7 dicembre la Ztl centro storico sarà prolungata di un’ora, fino alle 19.00.

E’ da maggio del 2018 che si annuncia questo prolungamento. Ma prima per le proteste dei commercianti, poi per la chiusura delle stazioni della metro la delibera fortemente voluta da Enrico Stefàno, presidente della Commissione Mobilità, non è mai entrata in vigore.

Adesso a mettersi di traverso è un esponente di punta dei 5stelle capitolini, l’assessore alle Attività Produttive Carlo Cafarotti: “Non viviamo a Oslo – ha detto – e con il trasporto pubblico funestato dai guasti, si danneggiano solo i negozianti”. Per Cafarotti l’obiettivo di prolungare l’orario della Ztl nel centro è sacrosanto ma senza le dovute correzioni sarebbe un provvedimento iniquo. In particolare l’assessore suggerisce navette dedicate che colleghino i parcheggi limitrofi o interni alle Mura Aureliane con il resto del centro.

Si schiera sul fronte opposto Stefàno che insiste per prolungare di un’ora la Ztl non solo nel periodo natalizio e poi portarla fino alle 20.00 a partire dall’estate. “Atac ha acquistato 227 nuovi bus e altri arriveranno nel corso dei prossimi mesi. Quindi il trasporto pubblico non è più il gigante malato che era prima”, assicura l’esponente grillino secondo il quale con meno auto in centro, i mezzi pubblici saranno più veloci ed efficienti.

Dalla parte di Stefàno anche l’associazione dei residenti del centro storico sebbene con alcuni distinguo: in primo luogo il ripristino di alcune linee Atac soppresse, tra cui la circolare 116; mentre per agevolare gli acquisti nei negozi di vicinato, i residenti suggeriscono la stipula di convenzioni tra i commercianti e i grandi parcheggi di Villa Borghese, Cavour e Ludovisi.

Sposa, invece, le perplessità di Cafarotti la Confesercenti: “Nel centro di Roma si trova il 35% delle imprese del commercio – spiega il presidente del Lazio Valter Giammaria – per cui estendere l’orario di chiusura significherebbe dare un colpo mortale al settore in città”.

Attualmente i varchi Ztl sono chiusi dalle 6.30 alle 18, dal lunedì al venerdì; e dalle 14 alle 18 il sabato. Se fosse Stefàno ad avere la meglio nella querelle interna all’amministrazione,  l’orario sarà prolungato fino alle 19 anche dopo Natale e, a partire da luglio, fino alle 20. Anche l’unità grillina viene messa in crisi quando si affrontano interessi così diffusi. Il commercio rappresenta una delle principali attività del Pil romano e nel Movimento la sensibilità ambientale si scontra con quella produttiva. La battaglia è solo all’inizio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »