Contrordine: il Comandante Di Maggio rimane

Avevamo intonato troppo presto il de profundis al comandante Di Maggio nel nostro post dello scorso 15 maggio.

 

Il Comandante non va in pensione e prosegue nel suo incarico per un ulteriore anno addirittura a titolo gratuito.

 

Confessiamo di non essere particolarmente contenti di una tale decisione e questo nonostante noi fossimo tra i maggiori estimatori del Comandante Di Maggio, avendo accolto con giubilo la notizia del suo incarico.

A dispetto infatti delle sue intenzioni di rinnovare il Corpo di Polizia Locale a Roma, del suo insediamento non se n’è accorto praticamente nessuno, essendo rimaste sostanzialmente immutate in città sia la percezione di assenza dei vigili che la loro pratica inutilità.

Non era quello che ci aspettavamo da una persona come il Comandante Di Maggio, avendone conosciuta l’indole operativa ai tempi della nostra battaglia contro i cartelloni, soprattutto considerando che per noi l’inefficacia dei vigili è il problema numero 1 della citta di Roma.

 

Vedremo se in quest’ultimo anno di mandato il Comandante vorrà provare a fare qualche svolta decisiva, ad esempio cominciando a reprimere seriamente le manifestazioni più odiose della sosta selvaggia.

A tal riguardo, noi abbiamo l’impressione che ultimamente i vigili siano maggiormente attivi nel sanzionare i veicoli in sosta vietata utilizzando lo smartphone in dotazione. C’è però il problema che con lo smartphone non è possibile lasciare l’avviso sul parabrezza del veicolo, non potendo così far notare immediatamente al cittadino la sanzione comminata. Qualcuno potrà pensare che va bene così, che ben gli sta all’automobilista che ha violato le norme, ma in realtà l’obiettivo delle sanzioni dovrebbe essere di prevenire le infrazioni, non di infierire su chi le commette.

Per ovviare a questa mancanza dell’avviso ci sarebbe la tecnologia a disposizione, con la possibilità, prevista già dalla normativa nazionale, di ricevere le notifiche dei verbali di contravvenzione tramite Posta Elettronica Certificata. Sembra però che manchi ancora il registro con tutti gli indirizzi di PEC esistenti e che al Ministro degli Interni ci stiano lavorando.

Vista l’importanza di un tale strumento, non è che la Polizia Locale della capitale d’Italia potrebbe sollecitare il governo nazionale a provvedere a renderlo finalmente utilizzabile?

 

Condividi:

Una risposta

  1. Suggerisco alla Sindaca di Roma di sostituire il Comandante Di Maggio alla fine del suo mandato con un UFFICIALE DEI CARABINIERI …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »