In giro per compere natalizie ci siamo trovati nei dintorni di piazza Cola di Rienzo ed abbiamo potuto sperimentare per l’ennesima volta quanta commistione ci sia tra il commercio regolare, quello che paga affitti stratosferici, che deve tenere il personale in regola, che deve ottemperare a tutte le normative igieniche e di sicurezza, che paga le tasse, ed il commercio di strada, in gran parte totalmente irregolare e quando provvisto di licenza praticamente sempre con una sfilza di violazioni delle norme.

Seguono immagini commentate.

 

 

cdr2
Chi paga affitti stratosferici e chi col giochetto delle rotelline si mette dove vuole a sbafo

 

 

cdr5
Sfilata di probabili abusivi di fronte a negozi che pagano fior di affitti

 

 

cdr4
Altro bell’esempio di probabile abusivo, con sfondo di monnezza

 

 

cdr3
Megabanco probabilmente regolare, ma ampio il doppio del consentito e con merce appesa (vietato)

 

 

cdr1
Banchetto (probabilmente irregolare) che cerca di adeguarsi al bel negozio

 

 

Non abbiamo voluto percorrere via Cola di Rienzo per evitare l’eccessivo affollamento causato anche dalla presenza sui marciapiedi di così tanti banchi, regolari o meno. Ci siamo quindi risparmiati l’assurda vista del negozio Tiffany che deve tollerare davanti le sue prestigiose vetrine una bruttissima bancarella. Rimediamo prendendo a prestito dalla rete una delle numerose foto che continuano a documentare quest’assurdo tutto romano.

 

tiffany
(da RomaFaSchifo)

 

 

Abbiamo voluto privilegiare questo tema, pur in un giorno di festa come oggi, perché vogliamo esprimere l’auspicio che questo sia l’ultimo Natale in cui siamo costretti a vedere scene come queste.

Sappiamo che in assessorato continuano a lavorare perché l’applicazione della normativa Bolkestein sia l’occasione per riordinare a Roma il commercio su strada, tutelando nel contempo gli operatori ambulanti (ma non certo coloro che negli anni hanno fatto incetta di licenze ambulanti, trasformandosi in oligopolisti del settore). Giunga all’assessore ed ai suoi collaboratori il nostro incitamento affinché proseguano con convinzione il meritorio lavoro.

Al Presidente Coia giunga invece la nostra accorata richiesta di riconsiderare le sue posizioni, che finora si sono dimostrate aprioristicamente a favore del peggiore commercio ambulante, riconoscendo anch’egli che la nuova normativa è l’occasione che la città aspettava da anni per ricondurre il commercio ambulante alle logiche che gli sono proprie e che possono farne una risorsa anziché il problema che è oggi.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »