vrseria

Abbiamo aspettato qualche giorno per scriverne, volendo evitare di far guidare la tastiera dalla rabbia, ma non possiamo far passare senza commento l’incredibile episodio del video pubblicato, e poi immediatamente rimosso, dal Sindaco Raggi relativo alla due giorni dei rappresentanti M5S ad Anguillara.

Di questa evidentemente irrefrenabile tendenza al riso dell’attuale Sindaco di Roma avevamo già scritto, sommessamente ricordandole che quando si rappresentano i cittadini si è tenuti ad un contegno adeguato in ogni circostanza. E questo non perché stia scritto da qualche parte ma perché è l’unico modo per dimostrare che li si rispetta quei cittadini, che si hanno a cuore i loro problemi, che si condividono per quanto possibile le loro difficoltà, che magari la notte si fatica a prendere sonno perché non si è sicuri di aver fatto abbastanza per risolverle o anche solo attenuarle tutte quelle difficoltà.

L’ultimo episodio di Anguillara, dove una specie di liceale in preda ad eccessiva eccitazione da gita scolastica pubblica un video condividendo la festicciola che evidentemente stava tenendo con la combriccola che la accompagnava, ci conferma purtroppo nel timore che siamo in mano ad una banda di irresponsabili.

La liceale eccitata è infatti il Sindaco Raggi e la combriccola che improvvisa un coretto da stadio altri non sono che gli assessori ed i consiglieri di maggioranza della capitale d’Italia. Queste sarebbero le persone in carica per gestire i circa 13 miliardi (MILIARDI!?!) di euro di debito del Comune di Roma, coloro a cui paghiamo le tasse locali più alte d’Italia, quelli che dovrebbero risanare due cadaveri colossali come AMA ed ATAC, quelli che dovrebbero far uscire Roma dalla palude in cui altri (sì, gli altri, il PD, il centrodestra, ma anche Veltroni, probabilmente Rutelli, ecc.) l’hanno sprofondata.

Ma se degli altri ce ne siamo sbarazzati momentaneamente, relegandoli ad un’opposizione che più stentorea non si potrebbe, su quelli in carica al momento più d’uno riponeva una qualche speranza (chi scrive non molte in verità).

Archiviamo anche l’episodio di Anguillara come l’ennesimo scivolone dovuto all’inesperienza ed a molta leggerezza. Benché sia fuor di dubbio che Roma affidata a persone inesperte e leggere non potrà che continuare ad affondare.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »