Basta aspettare: Virginia Raggi dia il bike sharing a Roma! Al via una petizione

Dagli amici di BiciRoma la scorsa settimana abbiamo ricevuto il seguente comunicato stampa:

 

Gentile redattore,

anche la mancanza di un servizio di trasporto come il bike sharing contribuisce a relegare la nostra città nelle parti basse delle classifiche che monitorano la qualità dei servizi ed il tenore e la qualità della vita dei cittadini.
Al bluff del bike manager ora si aggiunge quello del bike sharing per il quale dopo il fallimentare e degradante test del tipo a flusso libero si aspettava il rilancio di quello con le postazioni fisse.

BiciRoma insieme a Striscia la Notizia aveva portato all’Assessore Meleo una delle bici raccattata in mezzo alle strade del centro storico chiedendole di ripulire la città da questi rottami e di rilanciare un vero servizio di bike sharing.

L’Assessore, in una parte non andata in onda, aveva parlato di un rilancio di questo servizio ma quanto riportato da Roma Today lascia presagire che non sarà così anzi probabilmente se ne decreterà la fine definitivamente.
Il voler eliminare il lotto del PRIP dedicato al rilancio del bike sharing probabilmente segnerà la scomparsa di questo servizio, complementare agli altri mezzi di trasporto pubblici e privati,  che in altre città contribuisce a diminuire lo smog e la congestione del traffico.
BiciRoma lancia un appello affinchè il lotto pubblicitario dedicato al rilancio del bike sharing resti e chiede a Sindaca ed Assessora alla mobilità ad interloquire con l’altro Assessore al Commercio Cafarotti per garantire i fondi necessari al rilancio del bike sharing.

 

Cordiali saluti

 

Fausto Bonafaccia

Associazione Due Ruote d’Italia onlus
ssd BiciRoma a r.l.
lungotevere della Magliana 118
00146 Roma
Tel 0655590106
Fax 0655268356

 

 

Non solo aderiamo all’appello di BiciRoma, ma abbiamo deciso di farci promotori di una vera e propria petizione diretta al Sindaco Raggi affinché si decida finalmente ad attuare integralmente la riforma degli impianti pubblicitari che fin dall’inizio del suo mandato di è ritrovata servita su un piatto d’argento.

Con la petizione chiediamo al Sindaco di dare immediato mandato agli uffici competenti affinché i bandi degli impianti pubblicitari vengano pubblicati al più presto, così da dare finalmente a Roma un sistema di bike sharing tradizionale, quello presente da anni (a Parigi ha compiuto 10 anni lo scorso anno!?!) in tutte le altre capitali europee.

 

Chiediamo a tutti di firmare la petizione ma soprattutto di promuoverla presso tutti i propri conoscenti. Solo con un cospicuo numero di adesioni possiamo sperare di convincere il Sindaco Raggi a smetterla di far finta di niente su due questioni, quella della riforma degli impianti pubblicitari e quella collegata del bike sharing cittadino, in cui Roma ed i romani hanno solo da guadagnare a costo zero per l’amministrazione, anzi con la previsione di notevoli risorse in più per il bilancio di Roma.

 

PER FIRMARE LA PETIZIONE CLICCARE QUI 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »