Andiamo verso la 15a proroga per gli autodemolitori?

Abbiamo letto sulle pagine web della Comunità Territoriale VII Municipio della possibile ulteriore proroga per lo spostamento degli autodemolitori. Nel condividere le loro preoccupazioni e l’indignazione nel caso si decidesse l’ennesimo ridicolo rinvio, riportiamo di seguito il loro comunicato stampa.

 

autodem

Autodemolitori: ancora una proroga inaccettabile?

Il prossimo 30 giugno scadrà il termine previsto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 181/2014 che aveva prorogato per un anno la presenza degli autodemolitori. Dall’Assessorato Comunale all’Ambiente non si registrano segnali positivi, la Comunità del VII Municipio teme quindi che si arrivi a una nuova proroga: la quindicesima.

Fra i 200 sfasciacarrozze che deturpano la campagna romana inquinandone il suolo di grassi, benzine, oli, metalli pesanti, ecc.. Alcuni, come quelli di Via dell’Almone, si trovano all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica in un’area di pregio, con preesistenze archeologiche, a poche decine di metri dalla fonte dell’Egeria.

La Comunità del VII Municipio chiede all’assessore Estella Marino che non si arrivi a un nuovo inaccettabile rinvio, ma s’inizi la delocalizzazione a cominciare dagli sfasci di Via dell’Almone.

Una presenza ingombrante – Già nel 2009 un devastante incendio, durato quattro giorni, degli “sfasciacarrozze” in Via Almone, tra l’VIII ed il VII Municipio, aveva riacceso i riflettori sul danno ambientale. In occasione dell’incendio, in cui bruciarono centinaia vetture con esplosioni di serbatoi e camere d’aria, furono emesse notevoli quantità di sostanze tossiche nell’aria. Un evento sicuramente eccezionale. Tuttavia la presenza degli autodemolitori, anche in condizioni di normalità, incide negativamente sull’ambiente circostante.

La delocalizzazione mancata – Il Piano Territoriale Paesistico dell’Appia Antica e della Caffarella prevede la delocalizzazione di questi impianti. Anche l’Ente Parco ha da tempo espresso il parere negativo alla permanenza degli autodemolitori nei pressi della Caffarella; così come la Soprintendenza Archeologica per la presenza nell’area di una villa Romana e di un antico percorso. Nonostante queste premesse, e a dispetto del fatto che Roma Capitale il 19 novembre 2012 avesse già deliberato la delocalizzazione di questi autodemolitori, lo spostamento non c’è stato.

La Commissione Consiliare Ambiente di Roma Capitale riunitasi il 9 aprile 2014 aveva ascoltato i pareri di tutti gli attori (Ente Parco Appia Antica, Soprintendenza Archeologica, Comitato per il Parco della Caffarella, Consorzio Almone 98). Si era così scoperto che gli autodemolitori, che occupano oltre tre ettari di terreno, sarebbero stati ben lieti di traslocare. Lo avevano già fatto presente in passato, ma l’area assegnata loro dal Comune, non era libera.

La Comunità del VII Municipio di Roma ritiene decisamente che la situazione non possa subire ulteriori rinvii. L’assessore all’ambiente di Roma Capitale Estella Marino deve tempestivamente delocalizzare gli autodemolitori in sede impropria, a cominciare da quelli di via dell’Almone.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »