Andiamo verso la 15a proroga per gli autodemolitori?

Abbiamo letto sulle pagine web della Comunità Territoriale VII Municipio della possibile ulteriore proroga per lo spostamento degli autodemolitori. Nel condividere le loro preoccupazioni e l’indignazione nel caso si decidesse l’ennesimo ridicolo rinvio, riportiamo di seguito il loro comunicato stampa.

 

autodem

Autodemolitori: ancora una proroga inaccettabile?

Il prossimo 30 giugno scadrà il termine previsto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 181/2014 che aveva prorogato per un anno la presenza degli autodemolitori. Dall’Assessorato Comunale all’Ambiente non si registrano segnali positivi, la Comunità del VII Municipio teme quindi che si arrivi a una nuova proroga: la quindicesima.

Fra i 200 sfasciacarrozze che deturpano la campagna romana inquinandone il suolo di grassi, benzine, oli, metalli pesanti, ecc.. Alcuni, come quelli di Via dell’Almone, si trovano all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica in un’area di pregio, con preesistenze archeologiche, a poche decine di metri dalla fonte dell’Egeria.

La Comunità del VII Municipio chiede all’assessore Estella Marino che non si arrivi a un nuovo inaccettabile rinvio, ma s’inizi la delocalizzazione a cominciare dagli sfasci di Via dell’Almone.

Una presenza ingombrante – Già nel 2009 un devastante incendio, durato quattro giorni, degli “sfasciacarrozze” in Via Almone, tra l’VIII ed il VII Municipio, aveva riacceso i riflettori sul danno ambientale. In occasione dell’incendio, in cui bruciarono centinaia vetture con esplosioni di serbatoi e camere d’aria, furono emesse notevoli quantità di sostanze tossiche nell’aria. Un evento sicuramente eccezionale. Tuttavia la presenza degli autodemolitori, anche in condizioni di normalità, incide negativamente sull’ambiente circostante.

La delocalizzazione mancata – Il Piano Territoriale Paesistico dell’Appia Antica e della Caffarella prevede la delocalizzazione di questi impianti. Anche l’Ente Parco ha da tempo espresso il parere negativo alla permanenza degli autodemolitori nei pressi della Caffarella; così come la Soprintendenza Archeologica per la presenza nell’area di una villa Romana e di un antico percorso. Nonostante queste premesse, e a dispetto del fatto che Roma Capitale il 19 novembre 2012 avesse già deliberato la delocalizzazione di questi autodemolitori, lo spostamento non c’è stato.

La Commissione Consiliare Ambiente di Roma Capitale riunitasi il 9 aprile 2014 aveva ascoltato i pareri di tutti gli attori (Ente Parco Appia Antica, Soprintendenza Archeologica, Comitato per il Parco della Caffarella, Consorzio Almone 98). Si era così scoperto che gli autodemolitori, che occupano oltre tre ettari di terreno, sarebbero stati ben lieti di traslocare. Lo avevano già fatto presente in passato, ma l’area assegnata loro dal Comune, non era libera.

La Comunità del VII Municipio di Roma ritiene decisamente che la situazione non possa subire ulteriori rinvii. L’assessore all’ambiente di Roma Capitale Estella Marino deve tempestivamente delocalizzare gli autodemolitori in sede impropria, a cominciare da quelli di via dell’Almone.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet

Ma una buona notizia, qualcosa che vada meglio del previsto in questa disgraziata città ci sarà mai? @eugenio_patane @gualtierieurope twitter.com/OQuotidianaBlo…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close