Ancora cronache di degrado dall’Esquilino

Nuova iniziativa dei residenti del rione che sono scesi in strada chiedendo l'intervento delle forze dell'ordine contro il mercatino abusivo di via Principe Amedeo. L'inutile intervento di una pattuglia della Polizia di Stato

L’ultima volta che avevamo parlato del rione Esquilino era stato in occasione del pessimo comportamento del sindaco Gualtieri e dell’assessora Alfonsi nei confronti di cittadini che, approfittando di una visita promozionale delle istituzioni, avevano provato a segnalare i gravi problemi che da anni affliggono il rione.

In quella occasione sindaco e assessora stavano inaugurando un servizio di pulizia dei cassonetti (ben quattro lavaggi l’anno!?!) ed i cittadini provavano a richiamare la loro attenzione sugli innumerevoli episodi di microcriminalità e di degrado che caratterizzano la zona.

Torniamo ad occuparci dell’Esquilino per dar conto di uno di quegli elementi di degrado, il mercatino abusivo di via Principe Amedeo. Si tratta di un mercatino estemporaneo di merce varia, in gran parte proveniente probabilmente da furti o dal rovistaggio nei cassonetti, che si materializza in via Principe Amedeo da molti anni. Un paio di anni fa la presenza di un presidio fisso delle forze dell’ordine aveva fatto sparire il mercatino, ma da tempo il presidio non c’è più e la situazione è tornata esplosiva, come si può apprezzare dal video seguente.

 

 

Nell’ultima settimana i residenti della zona hanno inviato moltissime segnalazioni a Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza ma senza ottenere alcun effetto.

Sabato scorso in molti sono scesi in strada ed hanno provato a chiamare le forze dell’ordine. Da segnalare i tempi di risposta del servizio emergenza della Polizia Locale:

 

 

Alla fine il tempo d’attesa è stato di circa 23 minuti.

L’unico intervento è stato di una pattuglia della Polizia di Stato che ha fermato un solo venditore e quando è andata via tutto è ricominciato come niente fosse.

 

 

Nel mercatino è presente anche un venditore di pietanze calde (essenzialmente riso condito), il quale chiaramente opera in violazione di tutte le norme sulla somministrazione di cibi e bevande.

 

 

La conclusione dell’iniziativa di sabato dei residenti dell’Esquilino è alquanto sconfortante: nonostante le tante segnalazioni a praticamente tutte le forze dell’ordine, il mercatino abusivo è rimasto a via Principe Amedeo e infatti anche ieri, domenica 19 maggio, è stato allestito senza problemi:

 

 

 

 

L’inconsistenza delle istituzioni, sia del Comune che del ministero dell’Interno, in situazioni di degrado e illegalità come questa non può non preoccupare, significando che si è perso del tutto il controllo del territorio e che anche in una zona tanto centrale di Roma qualsiasi cosa può accadere.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »