Anche in via Tiburtina bancarelle ipertrofiche e invasive

Bancarelle tiburtina

 

Dopo l’ultimo tour in zona Tuscolana e l’aggressione al giornalista di Radio Radio che tentava solo di documentare il fenomeno delle bancarelle ovunque, proseguiamo nella nostra visita alle più importanti vie commerciali di Roma. Lo spettacolo, purtroppo, è sempre lo stesso per cui rischiamo di essere ripetitivi ma è importante sottolineare il tema dell’ambulantato a pochi mesi dal voto.

Fino ad ora i candidati hanno parlato pochissimo della questione bancarelle o l’hanno fatto solo relativamente al commercio abusivo (Morassut ne ha fatto oggetto di un Tweet). Ma da nessuno abbiamo sentito parole chiare su ciò che occorre fare per ridare decoro e legalità alle nostre strade e cioè occuparsi delle bancarelle “regolari”, quelle che hanno una autorizzazione e che vanno regolamentate in modo assai diverso.

Per cui proseguiamo a mostrare la situazione, nella speranza che anche questo diventi un tema centrale della campagna elettorale. La via Tiburtina, nella sua parte più commerciale non fa eccezione. Qui camminare sui marciapiede è impossibile perché i banchi invadono il 60/70 per cento dello spazio. Le vetrine sono oscurate da ombrelloni e merce appesa alle stampelle in pieno stile terzomondista e i furgoni in doppia fila sono una costante.

Bancarelle tiburtina 3
La lunga teoria di auto e furgoni in divieto

Bancarelle tiburtina 2

Bancarelle tiburtina 4
Merce appesa e abusivi che vendono accanto agli autorizzati

Bancarelle tiburtina 6

Bancarelle tiburtina 5

 

Insomma il solito spettacolo che possiamo trovare all’uscita delle metropolitane, in viale Marconi, via Cola di Rienzo, via Appia Nuova e così via. Nello stesso tempo i mercati rionali muoiono perché vuoti di clienti e commercianti. Ma d’altronde che senso ha tenere in piedi delle strutture attrezzate come quelle di piazza Alessandria, Ponte Milvio, via Magna Grecia se ogni strada è diventata un mercato?

Ecco che la riforma del settore diventa sempre più necessaria. Le ultime direttive europee chiedono che tutto ciò che opera su area pubblica sia messo a bando. Le questioni decoro e sicurezza non sono più rinviabili. Si dovrà parlarne in campagna elettorale perché le solite frasi sentite fin qui dai candidati sulle periferie, sul rilancio di Roma e sulla sua bellezza sono vuoto pneumatico. La città chiede soluzioni concrete a problemi concreti. E questo è uno dei principali.

 

Condividi:

Una risposta

  1. Spero che in ogni caso ci sia un confronto sereno con la nuova giunta (non solo quando ci chiedono il voto ), niente a che vedere con quella passata. E non mi riferisco solo ai chioschi vari (ad es. piazza di spagna e piazza del Colosseo) e neanche alle apette del o dal gusto speciale (…) ma proprio ad una situazione di rispetto. Ci ricordiamo che Marino ha definito astuto Tronca solo perchè a suo dire pensava ad altre cose (il commissario poi non ha voluto replicare nonostante avesse anche armi super-soniche (a dirla alla geeg robot) come i rinvii a giudizio di questi giorni .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »