Città in rovina – L’ex istituto Angelo Mai

20160306_110846

 

Uno stabile enorme incastonato nel cuore del rione Monti. Questo è l’ex istituto Angelo Mai, un manufatto di fine Ottocento, allora convitto, occupato nel 2004 da una trentina di famiglie che rivendicavano il “diritto alla casa”, a cui si aggiunsero teatranti, musicisti, artisti vari, lavoratori e ricercatori.

L’occupazione andò avanti per circa due anni, con una congrua produzione di mostre d’arte, concerti, corsi e rappresentazioni teatrali. Poi nell’ottobre 2006 la giunta Veltroni decise di riprendersi lo stabile per trasferirci la scuola media cosiddetta “Viscontino”. Si procedette quindi allo sgombero e nel 2007 sempre la Giunta Comunale approvò una delibera per la ristrutturazione complessiva dell’immobile, con la fine lavori prevista nel 2011. I lavori però non sono mai iniziati e lo stabile a dieci anni dallo sgombero si presenta come da foto seguenti.

 

20160306_110809

 

20160306_111047

 

20160306_111043

 

È o non è da criminali lasciare uno spazio simile, nel cuore della Suburra, in disfacimento per un decennio?

Una storia come questa dimostra come non è importante il colore della maggioranza che governa Roma; purtroppo in questa città sembra esservi una condanna per cui tutti inesorabilmente si dimostrano incapaci di amministrare i beni pubblici con un minimo di buon senso.

E desolatamente questo tema degli spazi pubblici e privati abbandonati o occupati continua a mancare del tutto nell’agenda elettorale dei tanti (troppi) candidati sindaco.

 


 

Per la precedenti puntate di Città in rovina cliccare qui

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »