Via del Foro Italico, il sottopasso dell’orrore che porta ai Campi Sportivi e alla Roma-Viterbo

Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: "Abbiamo paura. E' indegno in una città civile"

Ci siamo occupati di questa fetta di territorio poche settimane fa mostrandovi l’immensa discarica comparsa in un’area che era stata ripulita a caro prezzo: quasi un milione di euro di denaro pubblico. E oggi ci torniamo perché c’è un’altra storia che merita l’attenzione di tutti e riguarda decine di persone costrette ogni giorno a percorrere un sottopasso che li porta al lavoro o a fare sport.

Sulla via del Foro Italico, in direzione corso Francia,  vi è la fermata della linea Atac 69. E’ l’unico punto nel quale i passeggeri possono scambiare con la Roma-Viterbo alla stazione Monte Antenne. Inoltre è la fermata utilizzata da chi si deve recare al centro Giulio Onesti: sono centinaia di sportivi e dipendenti del centro che quotidianamente scendono qui e si trovano in un luogo dell’orrore. Le scale che portano al sottopasso sono totalmente scardinate, i rifiuti sono ovunque e il senso di abbandono mette paura.

 

Il pericolo di cadere sui gradini del tutto sconnessi è altissimo. In altre zone d’Italia si parla di abolire le barriere architettoniche, a Roma siamo ancora a un livello minimo di decoro e decenza. Chi si avventura lo fa a proprio rischio. Ed è costretto a farlo perché una volta scesi dal bus non ci sono alternative: o si imbocca questo percorso o si prende l’autobus successivo in quanto è impossibile attraversare in superficie via del Foro Italico che, come è noto, costituisce un tratto della Tangenziale Est.

Una volta superata la sfida della scala, ecco presentarsi un cumulo di rifiuti maleodoranti proprio all’imbocco del sottopassaggio.

 

Meglio non guardare e infilarsi nel tunnel pedonale che certo non brilla per pulizia e manutenzione.

Quando finalmente si esce dal lato opposto, si imbocca un piccolo sentiero lungo circa 80 metri al termine del quale si rientra nel mondo civile.

 

Ho paura ogni volta che vengo qui ma non posso fare diversamente“, ci dice una signora che si muove a passo veloce per raggiungere il treno della Roma-Viterbo. Le fa eco un giovane diretto alla Federazione Hockey su Prato: “Una volta ho portato con me un amico veneto e mi sono vergognato per le condizioni di questo posto“, spiega il ragazzo che due volte a settimana fa uno stage ai Campi Sportivi.

Chi usa i mezzi pubblici a Roma deve essere umiliato costantemente e alla fine si sente quasi costretto a usare l’auto o lo scooter perché questa città non riesce a garantire uno standard minimo di decenza e sicurezza. E’ necessario intervenire al più presto in quest’area, prima che qui succeda qualcosa di brutto.

 

 

 

 

Condividi:

3 risposte

  1. I cittadini costretti ad usare quel percorso dovrebbero fare un esposto in procura. Alla fine ci sarà pure un responsabile per tutto questo. Oppure dobbiamo aspettare l’ennesimo episodio di violenza per fare qualcosa????????????????

  2. Condivido assolutamente le proteste per il mancato intervento sulla scalinata del sottopasso che conduce alla fermata
    della Stazione di Forte Antenne.Inutile sottolineare l’importanza e l’utilita’ della stazione,raggiungibile solo col bus Atac 69.
    Il treno collega velocemente P.le Flaminio,Saxa Rubra (da cui partono i bus Cotral per varie destinazioni tra cui Viterbo),Montebello(Cimitero Flaminio).Mi auguro che si intervenga tempestivamente-
    Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria