Rimozione degli alberi caduti. Ci si mette pure la magistratura a bloccare la pulizia delle strade

Decine di rami rimasti in terra e sequestrati senza un reale motivo. Bene l'inchiesta ma non a danno del decoro. Il caso di via di Villa Chigi

 

Non bastano le auto in sosta vietata a rendere difficile salire sull’autobus. In questa fermata di via di Villa Chigi una montagna di rami accatastati impedisce il passaggio sul marciapiede. In terra, coperto da escrementi e sporcizia, un avviso che spiega perché i tronchi stanno così da mesi.

Un sequestro giudiziario impedisce all’Ama o al Servizio Giardini di rimuovere questa robaccia e la scena si ripete poco più avanti, sempre in via di villa Chigi dove altre due montagne di rami secchi e sporcizia ingombrano la strada, levano posti auto regolari e sono un ulteriore colpo al decoro cittadino.

 

Qui l’avviso di area sottoposta a sequestro si legge meglio ma non spiega la “ratio” di un provvedimento che impedisce di pulire una strada.

L’inchiesta è stata aperta dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo e dalla pm Clara De Cecilia e punta a individuare eventuali responsabili di disastro colposo. Troppi alberi che cadono a Roma, troppi rami che precipitano sulle auto in sosta e purtroppo anche sulle persone. Incidenti provocati dalla cattiva manutenzione della vegetazione e dalle mancate potature. Un’indagine della magistratura è utile e ci auguriamo possa raggiungere conclusioni importanti. Ma il sequestro di decine di alberi caduti che rischiano di restare sul territorio per anni dovremmo proprio evitarcelo.

E’ probabile che la Procura voglia accertare l’età degli alberi, il loro stato di salute prima che rovinassero al suolo e dunque voglia sottoporre i resti a una perizia. Ma se anche così fosse, tale perizia deve essere svolta in fretta altrimenti rischia di non essere ritenuta più valida. Se trascorre troppo tempo, i rami lasciati seccare sotto le intemperie non potranno raccontare più nulla del proprio passato. Insomma ai fini dell’indagine sarebbe più utile portare via qualche pezzo e custodirlo in un magazzino piuttosto che lasciarlo in mezzo alla strada per mesi.

E invece tutto resta così, aumentando quella sensazione di degrado e abbandono che ci circonda oltre al disagio provocato a pedoni e automobilisti. In tutta Roma sono circa 100 gli alberi crollati sottoposti a sequestro: 100 cataste che non possono essere rimosse senza il via libera di piazzale Clodio che ci auguriamo arrivi in fretta.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria