Da segnare in agenda: il 18 agosto la Festa degli Antichi Sapori di Configno (Amatrice)

Una bella giornata di svago ma anche un aiuto concreto a una popolazione che non si arrende. La situazione di Amatrice resta drammatica e non va dimenticata

Oggi ci spostiamo fuori dai confini di Roma e in particolare parliamo della bellissima Amatrice, perché alcune associazioni locali ci hanno chiesto aiuto per divulgare un’iniziativa che si terrà il prossimo 18 agosto. Si tratta della “Festa degli Antichi Saperi e Antichi Sapori” che assume un valore particolare, oltre ad essere una bella giornata da trascorrere insieme.

I giovani della città si stanno dando da fare per far rinascere Amatrice rinnovando tutte le tradizioni che prima del terremoto erano motivo di attrazione da tutta Italia. Iniziative che a causa del sisma e subito dopo del Covid erano state sospese o ridotte e che adesso tornano senza più limitazioni.

La festa degli Antichi Sapere e Sapori è una delle più rilevanti per valorizzare il territorio. Il programma di quest’anno prevede il Mercato dei Liberi Saperi a Configno, con prodotti caseari, salumeria, miele, pasta e artigianato tutto frutto delle aziende agricole della zona. Una rete di piccole e medie imprese che ha resistito alle mille difficoltà provocate dalla distruzione di tutte le infrastrutture locali e viarie.

Il pubblico potrà lavorare le farine, preparare formaggi sotto la supervisione degli agricoltori e dei fattori.

Ci sarà poi una tavola rotonda per discutere delle condizioni del patrimonio artistico a distanza esatta di sette anni dal disastroso terremoto, alla quale parteciperanno esperti e giornalisti, oltre a uno spettacolo musicale della Amorklab Orchestra di Roma.

Dalle 19.00 una cena poetica, allietata cioè da alcune poesie e poi il tradizionale “ballo della pupazza” con un gran finale di fuochi di artificio.

Per partecipare a tutti gli eventi e finanziare l’attività delle associazioni locali, sarà sufficiente un contributo di 8 euro, grazie al quale si potrà visitare anche il Museo delle Arti e Tradizioni, il Parco Orie terme e degustare vino, birra e bevande analcoliche.

Qui di seguito l’intero programma della giornata che potrà essere consultato anche sulla pagina Facebook dell’associazione.

 

E’ anche l’occasione per visitare la frazione di Configno e poi spostarsi a poca distanza ad Amatrice. E’ proprio Configno uno dei luoghi nei quali per primi è tornata la vita dopo la drammatica notte del 24 agosto 2016. La forza di un gruppo di giovani che non si è arreso grazie a un simbolo importante: il Museo della frazione che è stato l’unico monumento scampato alla distruzione di tutto il territorio amatriciano. Purtroppo il centro di Amatrice non riesce a trovare una strada per la sua rinascita: solo il 13% degli immobili è agibile o è stato ricostruito e la popolazione (un tempo di 3000 abitanti) non raggiunge i mille. I residenti sono andati a vivere altrove grazie anche agli alloggi temporanei sistemati in altre province dove hanno trovato un nuovo lavoro.

Le casse comunali sono vuote e i finanziamenti nazionali sono bloccati da un impasto di burocrazia e mancanza di manodopera specializzata. Le imprese edili hanno preferito lavorare nel resto d’Italia, sfruttando i bonus del Governo e questo territorio rischia di essere dimenticato.

Ecco perché partecipare alla festa di Configno assume un valore particolare, per portare solidarietà e vicinanza a chi non si ferma e non si lascia spaventare dalle tante difficoltà.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »