2,3 milioni di romani chiamati al voto oggi e domani

Gli orari delle urne e le modalità per scegliere i candidati. Cosa è il voto disgiunto. Curiosità sui numeri: i 50enni la fascia più numerosa. I Municipi più popolosi

Da questa mattina alle 7 e fino a stasera alle 23.00, poi domani dalle 7.00 alle 15.00, siamo chiamati alle elezioni comunali.

I cittadini romani dovranno eleggere il prossimo sindaco, i presidenti di municipio, i consiglieri comunali e quelli municipali.

Ricordarsi che per votare è necessario avere la tessera elettorale (che abbia ancora spazi per la timbratura) e un documento di riconoscimento.

Per il Campidoglio verrà consegnata una scheda di colore azzurro. Per il Municipio una scheda grigia.

 

Per votare occorre:

  • barrare il nome del candidato sindaco che si vuole eleggere
  • tracciare una croce sul simbolo del partito a cui appartiene il consigliere che si vuole votare
  • scrivere il cognome del candidato consigliere di fianco al simbolo del partito
  • ATTENZIONE Se si esprimono due preferenze occorre che siano di sesso diverso (un uomo e una donna purché appartenenti alla stessa lista)

Voto disgiunto. Permette di poter votare un candidato sindaco di un partito e un candidato consigliere di un altro partito o di un altro schieramento. In pratica si appongono due croci:

  • una per il sindaco
  • una per una lista che sostiene un sindaco differente e si può indicare una preferenza o due preferenze (purché di sesso diverso).

In questo modo i voti andranno sia al Sindaco prescelto, sia alla lista e ai consiglieri che sostengono un altro candidato sindaco.

Stessa scelta disgiunta si può fare per il presidente di Municipio e per i consiglieri municipali.

I risultati: verrà eletto il candidato Sindaco che ottenga almeno il 50% dei voti più uno al primo turno. Se nessuno dei candidati raggiungerà la soglia, si tornerà a votare domenica 17 e lunedì 18 ottobre per il ballottaggio tra i due più votati.

Tutti i candidati. A questo link del portale del Comune di Roma – nella sezione allegati – si può scaricare l’elenco di tutti i nomi e i partiti che concorrono alle elezioni di oggi e domani.

Inoltre si possono trovare le informazioni per il trasporto ai seggi dei disabili e per il voto domiciliare.

Qualche curiosità sui numeri. Ad essere chiamati al voto sono 2.378.189 cittadini più 7.736 stranieri residenti. Le donne sono 136 mila in più degli uomini e coloro che si recheranno alle urne per la prima volta sono 13.008 18enni.
La fascia più numerosa è quella dei 50enni (412.135 persone); molti meno i 20enni (225.370). Il Municipio più popoloso è il VII (Tuscolano, Don Bosco, Morena). Quello più giovane, con più stranieri e più povero è il VI (Casilino, Torri). I Municipi più ricchi sono il I e il II che superano i 40 mila euro/anno di reddito procapite, contro i soli 17.460 del VI.

Le elezioni ci ricordano non solo i diritti ma le responsabilità di tutti in una democrazia“. (Robert Kennedy)

Buon voto!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria