La Tangenziale accanto alla stazione Tiburtina verrà abbattuta in estate

 

Quasi 500 metri di sopraelevata della Tangenziale Est, resa celebre in tutta Italia dal personaggio di Fantozzi, verranno abbattuti. I lavori inizieranno a luglio e dureranno un anno e mezzo.

Il progetto giaceva nel cassetto del Dipartimento Lavori Pubblici del Campidoglio da molti anni. Da quando è stata inaugurata la galleria della Nuova Circonvallazione Interna, infatti, questo tratto di strada non ha più utilità e anzi è causa di degrado davanti la Stazione Tiburtina e provoca disagio agli abitanti che affacciano sulla sopraelevata.

Paolo Villaggio, nei panni di Fantozzi, provava a prendere l’autobus calandosi direttamente dalla finestra, a dimostrazione di quanto questo nastro di asfalto passasse vicino alle case.

Inoltre l’area sotto il cavalcavia è diventata ricovero per sbandati e senza tetto che – approfittando della vicinanza con la Stazione Tiburtina – hanno eletto quella piazza a proprio domicilio.

L’abbattimento sarà diviso in due fasi: inizierà da via Teodorico fino a via Lorenzo il Magnifico. Poi, nella seconda parte, i lavori interesseranno il tratto tra via Mazzoni e la Tiburtina. La viabilità della zona subirà pesanti ripercussioni perché il cantiere restringerà la circonvallazione Nomentana con prevedibili conseguenze.

E’ per questo che l’avvio dei lavori avverrà in luglio, quando il traffico è inferiore rispetto al periodo invernale. Costo dell’intervento 9,9 milioni di euro che serviranno anche a riqualificare il piazzale della Stazione Tiburtina. Ma proprio sul progetto di risistemazione si è aperto un dibattito.

Se l’area diventerà un semplice parcheggio, come sembra aver deciso il Campidoglio, è probabile che così resterà per molti anni a venire, mentre cittadini e università chiedevano più coraggio per realizzare uno spazio verde e una struttura polifunzionale sul modello di quanto progettato dallo studio internazionale Sartogo Associati. Gli architetti avevano previsto che al posto del nastro d’asfalto nascesse una sorta di parco lineare sul modello della High Line di New York. Ma la giunta Raggi sembra aver ormai deciso per una soluzione meno scenografica e per molti si tratta di un’occasione persa per migliorare la città.

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »