La Tangenziale accanto alla stazione Tiburtina verrà abbattuta in estate

 

Quasi 500 metri di sopraelevata della Tangenziale Est, resa celebre in tutta Italia dal personaggio di Fantozzi, verranno abbattuti. I lavori inizieranno a luglio e dureranno un anno e mezzo.

Il progetto giaceva nel cassetto del Dipartimento Lavori Pubblici del Campidoglio da molti anni. Da quando è stata inaugurata la galleria della Nuova Circonvallazione Interna, infatti, questo tratto di strada non ha più utilità e anzi è causa di degrado davanti la Stazione Tiburtina e provoca disagio agli abitanti che affacciano sulla sopraelevata.

Paolo Villaggio, nei panni di Fantozzi, provava a prendere l’autobus calandosi direttamente dalla finestra, a dimostrazione di quanto questo nastro di asfalto passasse vicino alle case.

Inoltre l’area sotto il cavalcavia è diventata ricovero per sbandati e senza tetto che – approfittando della vicinanza con la Stazione Tiburtina – hanno eletto quella piazza a proprio domicilio.

L’abbattimento sarà diviso in due fasi: inizierà da via Teodorico fino a via Lorenzo il Magnifico. Poi, nella seconda parte, i lavori interesseranno il tratto tra via Mazzoni e la Tiburtina. La viabilità della zona subirà pesanti ripercussioni perché il cantiere restringerà la circonvallazione Nomentana con prevedibili conseguenze.

E’ per questo che l’avvio dei lavori avverrà in luglio, quando il traffico è inferiore rispetto al periodo invernale. Costo dell’intervento 9,9 milioni di euro che serviranno anche a riqualificare il piazzale della Stazione Tiburtina. Ma proprio sul progetto di risistemazione si è aperto un dibattito.

Se l’area diventerà un semplice parcheggio, come sembra aver deciso il Campidoglio, è probabile che così resterà per molti anni a venire, mentre cittadini e università chiedevano più coraggio per realizzare uno spazio verde e una struttura polifunzionale sul modello di quanto progettato dallo studio internazionale Sartogo Associati. Gli architetti avevano previsto che al posto del nastro d’asfalto nascesse una sorta di parco lineare sul modello della High Line di New York. Ma la giunta Raggi sembra aver ormai deciso per una soluzione meno scenografica e per molti si tratta di un’occasione persa per migliorare la città.

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close