I parapedonali che finanzieranno le strisce: ecco cosa sono e come funzioneranno

ViaPietroBembo

 

L’annuncio di qualche giorno fa da parte dell’assessore Pucci aveva messo in allarme più di una associazione cittadina. Secondo la delibera approvata dalla giunta capitolina, a pagare la riverniciatura di molte strisce pedonali a Roma sarà uno sponsor.

Poichè l’assessore aveva parlato di parapedonali e dato che – come saprete – a Roma è in corso la riforma del comparto della pubblicità esterna, ci domandavamo come fosse possibile che nelle more della sua applicazione un assessore se ne uscisse con un progetto del tutto scollegato. I dubbi erano stati ben espressi dal sito romano di Vas, sul quale l’architetto Bosi si chiedeva quale sarebbe stato il futuro di questi parapedonali una volta approvati i piani di localizzazione del Prip.

Ebbene sia fonti dell’assessorato al commercio, sia dall’ufficio affissioni e pubblicità è arrivato un chiarimento: non si tratterà di parapedonali come li intendiamo oggi a Roma (quelli che vedete nella foto qui sotto), ma di targhe che riporteranno semplicemente il logo dello sponsor.

Cavour nuovi parap mag 13 5

 

Non sarà insomma un pannello aperto alla pubblicità che potrà cambiare ogni tot giorni, ma un’attività commerciale o professionale potrà farsi carico delle spese delle strisce in cambio dell’esposizione del proprio logo.

Messa così non possiamo che essere d’accordo. Sul sito bastacartelloni, avevamo mostrato diversi esempi di questo tipo nel mondo, a partire da quello di New York che vedete qui sotto e che finanziava la cura di un’aiuola.

arredo urbano 5

 

Secondo la delibera, infatti, le targhe sponsor non dovranno superare le dimensioni di 60×50 cm, per una superifice complessiva di 300 cm quadrati. Si tratta di un limite previsto dall’attuale normativa sotto il quale non si parla più di pubblicità in senso stretto ma di una semplice esposizione di un logo o di un marchio.

Date le condizioni pietose della gran parte degli attraversamenti pedonali di Roma, ogni soluzione che possa renderli più visibili è la benvenuta. Sarebbe meglio utilizzare non tanto la vernice che si sbiadisce dopo poche settimane ma materiali termoplastici come prassi in quasi tutte le città del mondo.

 


Per chi volesse approfondire l’aspetto tecnico e normativo di questa vicenda, consigliamo l’articolo dell’architetto Bosi pubblicato sul sito Vas Roma.

Condividi:

Una risposta

  1. Chiarimento utile, grazie.

    Io proporrei misure inferiori, 40×30 max, dovrebbe essere più che sufficiente per una città come Roma. Senza contare che l’esposizione di un logo in alcuni luoghi particolarmente preziosi dovrebbe consentire di pagare le strisce in più punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria