Intorno alla tenuta di Castelporziano una discarica

C’è un’area tra Roma e il mare che dovrebbe essere tutelata per la sua bellezza mozzafiato. Una pineta selvaggia che costituisce un polmone per la capitale, una macchia mediterranea incontaminata, una villa storica dimora del Capo dello Stato. Castelporziano, la tenuta presidenziale e la pineta sono un orgoglio ambientale. Poche grandi città al mondo possono vantare verde e storia alle proprie porte come Roma.

E invece la strada che costeggia il muro della tenuta del Presidente e che dalla Pontina porta all’aeroporto di Pratica di Mare è un susseguirsi di rifiuti. Barbari che hanno scelto le piazzole di sosta come discariche per divani, vecchi televisori, cucine, materassi. Anche qui la nostra città si sta pericolosamente avvicinando a quelle metropoli africane o indiane dove tutto viene gettato in strada. Abitanti o traslocatori abusivi senza scrupoli hanno deciso che anche questa oasi di bellezza debba essere ridotta a letamaio.

Quando le associazioni antidegrado lottano contro gli adesivi che offrono sgomberi di cantine a 50 euro, lo fanno soprattutto per questo. Perchè sanno che tutto finirà inesorabilmente nei luoghi più belli delle nostre periferie. E’ davvero un problema minore come qualcuno sostiene? Allora guardate queste immagini, sono le piazzole di sosta che costeggiano il muro della tenuta presidenziale di Castelporziano.

castelporziano-rifiuti

castelporziano-rifiuti2

castelporziano-rifiuti3

 

La situazione è questa da diverso tempo ormai, circa due anni. Prima la strada era pulita e si potevano godere i panorami sulle campagne e osservare i pini che svettano dalla tenuta. Poi è bastato che uno cominciasse a gettare rifiuti perchè venisse seguito da molti altri. E se non si interrompe il circuito vizioso sarà sempre peggio.

Questo accade nella città dove tutto è consentito, dove gli arresti per inquinamento ambientale sono rarissimi, dove si ritiene che sversare nel territorio sia un problema minore.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »