Una storia da p.za Caduti della Montagnola

Dall’amico Marco riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente contributo.

“Buongiorno, vorrei segnalarvi l’evoluzione, nel corso di circa 12 mesi, di un piccolo intervento di ripristino e manutenzione alla “romana”. Il caso specifico è paradigmatico di un certo modo di pensare ed agire. Il luogo è la Piazza dei Caduti della Montagnola, più precisamente alla base della colonna di commemorazione per i caduti della resistenza contro le truppe tedesche nel settembre del 1943.

Nel giugno 2015 (non ho la data esatta) la griglia di una caditoia per la raccolta delle acque pluviali situato al di sotto della colonna è stata rotta. Per segnalare il pericoloso foro (nella piazza giocano quasi sempre dei bambini) qualcuno dell’Amministrazione comunale lo ha delimitato con una rete di plastica sorretta da dei tondini (foto del 20-6-2015) d’acciaio (senza protezioni in “testa”).

 

 

Mont1  Mont2

In breve, la protezione era peggiore del danno effettivo. La situazione è rimasta immutata per un po’ di tempo …

 

Mont3
foto del 15-7-2015

 

 

… almeno fino al 12 settembre del 2015 quando, per via delle cerimonie di commemorazione, la brutta e pericolosa recinzione è stata sostituita da un vaso pieno di piante secche preso chissà da dove.

 

Mont5

 

Mont6

 

Notare che la recinzione non è stata tolta, soltanto spostata ed abbandonata un poco più in là.

 

Mont7

 

 

Il 9-6-2016 il vaso è ancora lì, senza piante e rotto.

 

Mont8

 

 

Il 19-6-2016, a distanza di quasi un anno dalle prime foto, la situazione è la seguente: il vaso ormai si è decomposto, alcuni resti “tappano” il foro ancora scoperto mentre altri sono stati calciati a qualche metro di distanza.

 

Mont9

 

Mont99

 

La piazza, nella sua interezza, è sempre più abbandonata e ricolma di pattume lasciato dagli stessi abitanti. Il 12 settembre 2016 si avvicina. Riusciranno i nostri “eroi” a sostituire almeno una caditoia in cemento da pochi euro? Oppure utilizzeranno un altro inerme vaso?”

 

Ringraziamo Marco per il contributo e sottolineiamo la gravità del lasciare nell’indecenza un luogo che commemora dei caduti.

Non essendoci al momento un governo in carica nel Municipio VIII, inviamo la segnalazione al responsabile del Servizio Manutenzione Territorio e Ambiente del Municipio. Se la cosa non dovesse risolversi in tempi brevi provvederemo a scrivere al nuovo Presidente Paolo Pace, del M5S, nella speranza che egli vorrà cogliere l’occasione di questo piccolo ma significativo degrado per dare un segnale virtuoso di discontinuità.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »