Da un’amica del blog che ha chiesto di rimanere anonima per le ragioni che emergono dal suo stesso messaggio, riceviamo il seguente contributo che volentieri pubblichiamo.

File 1
“Quello che vi mostro oggi ha dell’eclatante e pur essendo un problema sotto gli occhi di tutti è sempre stato ignorato.

Ci troviamo nel quartiere San Lorenzo, tra la ferrovia e lo scalo è presente una enorme baraccopoli, fatta di lamiere, eternit, edifici pericolanti, abusivismo, degrado e discariche abusive.

Il tutto a 5 minuti dalla stazione termini.

Essendo nata in questo quartiere posso assicurare che sotto i miei occhi ho visto individui occupare giorno dopo giorno, indisturbati fette di questo enorme lotto, senza permessi, senza autorizzazioni. Le autorità a quanto pare si “disinteressano”.
Esempio eclatante è quello di via di Porta Labicana, in cui è stato eretto un muretto di cinta pericolante a difesa di un altro appezzamento di terra occupato da i soliti personaggi noti e temuti del quartiere. Nessuno gli ha detto nulla mentre alla luce del giorno tirava su un muretto con tanto di cazzuola, malta e mattoncini di risulta.

La mia vuole quindi essere una denuncia pubblica che possa smuovere a tutti i livelli questa insopportabile e decennale situazione.

Vi consiglio in caso di accertamenti e ulteriori reportage di stare attenti ai personaggi che vi vivono, ostili a chiunque osi fotografare e/o solamente mostrarsi troppo interessati allo schifo di impero che gli è stata data possibilità di crearsi.

Vi chiedo infine aiuti concreti su chi contattare, chi supplicare perché questa infame situazione venga risolta.

Aiutatemi a bombardare con segnalazioni gli organi competenti, quali vigili, forze dell’ordine, municipio, comune, partiti, chiunque possa aprire uno spiraglio sulla risoluzione di questo schifo.”
File 2

File 3

File 4

File 5
Nell’accogliere e pubblicare la segnalazione provvederemo a girarla alla Polizia Roma Capitale, responsabile prima del controllo del territorio, al Municipio II, l’istituzione di prossimità che dovrebbe essere il primo referente dei cittadini per ogni esigenza, ed alla Questura, sempre competente per questioni di ordine pubblico.
Vediamo quanto ci vorrà per ottenere qualche risposta o vedere qualche risultato.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »