Ieri si è svolta una seduta della Commissione Mobilità con all’ordine del giorno lo stato su alcuni degli interventi già attuati o previsti.

 

Anzitutto riconosciamo ancora una volta al presidente della commissione, Enrico Stefàno, di essere l’unico esponente della maggioranza M5S che è rimasto fedele al messaggio originario del Movimento, quello dove Trasparenza e Partecipazione erano centrali.

Non potendo partecipare fisicamente alla seduta della commissione, l’abbiamo infatti seguita tramite la diretta sulla pagina facebook del presidente (disponibile anche in differita).

 

Alla seduta ha partecipato il direttore dell’ufficio Attuazione Piano Parcheggi, dott. Di Lorenzo, il quale ha relazionato su alcuni progetti, partendo da due già realizzati ma in attesa della sistemazione superficiale.

 

Parcheggio di via Como – Prevista per oggi la conferenza dei servizi che dovrebbe approvare il progetto delle opere superficiali. A quel punto servirà una delibera di Giunta e quindi i lavori potrebbero partire nel giro di poche settimane. Si prevede la realizzazione dell’intero complesso sportivo che era stato immaginato, tralasciando solo la copertura della piscina che verrà valutata in un secondo momento.

 

Parcheggio di via Giulia – In questo caso non è in discussione quello che va realizzato, ossia un giardino storico. La realizzazione dell’opera prevede il coinvolgimento di due soggetti: il concessionario, che dovrà realizzare il muro esterno di contenimento, e il Municipio I che, una volta completato e collaudato il muro, potrà far partire l’appalto per la realizzazione del  giardino. L’ufficio ha deciso di prendersi una settimana di tempo per riflettere sulla possibilità di evitare che siano due soggetti a curare quest’opera, questo per evitare possibili complicazioni e contenziosi tra le ditte coinvolte.

 

Il direttore ha poi fornito un aggiornamento su due progetti di parcheggio interrato previsti dal piano ma ancora non iniziati.

 

Parcheggio di lungotevere Arnaldo da Brescia – C’è già una delibera che, per l’ennesima volta (una storia che dura da 15 anni), approva il progetto ma dalla fine di agosto è ferma al vaglio del Segretariato Generale. Il presidente Stefàno ha preso l’impegno di chiedere informazioni al Segretariato.

 

Parcheggio di via della Giuliana – Sull’intervento previsto in via della Giuliana sono giunte all’ufficio alcune segnalazioni da associazioni di cittadini che descrivono possibili problemi idrogeologici. L’ufficio ha deciso di fare un approfondimento su questi rilievi.

 

 

Infine il direttore ha informato che il suo ufficio sta lavorando sia ad una delibera per modificare il vigente piano parcheggi, eliminando oltre un centinaio di interventi non più possibili, sia ad un nuovo piano parcheggi che dovrà sostituire quello esistente. La proposta per il nuovo piano è di prevedere a cura dell’amministrazione una serie di interventi all’interno delle mura aureliane (sulla base di studi effettuati da Roma Servizi per la Mobilità), mentre nel territorio all’esterno delle mura le proposte potranno essere avanzate dai privati.

 

 

Pochi ma, crediamo, preziosi aggiornamenti che pur nell’immobilismo generale danno un’idea dello stato dei progetti.

Questo tipo di comunicazione non servirà a moltissimo, ma quanta differenza con il silenzio più assoluto che proviene dal governo cittadino, Sindaco e assessori tutti.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »